Pietro Sibella

Pietro Sibella
Pietro Sibella (1938)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
19??-1937 Caravaggio
Squadre di club1
1937-1945  Atalanta3 (-3)
1945-1947  Piacenza20 (-30)
1947-1948  Olubra? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Sibella, detto Piero (Valsecca, 15 ottobre 1918 – Milano, 19 novembre 1996) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Portiere alto e slanciato[1], adottava uno stile sobrio ed era abile nelle uscite alte[1].

Carriera

Cresciuto nel vivaio atalantino, esordisce in Serie A il 27 febbraio 1938 in Lucchese-Atalanta (3-2)[2]. Nella stessa annata disputa altre due partite, contro Milan e Liguria, e nella Coppa Italia 1939-1940 scende in campo per l'ultima volta in maglia nerazzurra, nella partita pareggiata per 3-3 contro il Brescia[3]. Rimane poi in rosa come terzo portiere, senza raccogliere ulteriori presenze, fino al 1945[4], anno in cui viene ceduto al Piacenza, militante nel campionato di Serie B-C[5].

In Emilia viene impiegato come titolare, disputando 20 partite di campionato e 5 nella Coppa Alta Italia[5]. A fine stagione, tuttavia, viene posto in lista di trasferimento[6], a seguito degli acquisti di Furio Scarpellini e Paolo Manfredini[7]; nel mese di febbraio 1947 si trasferisce all'Olubra, formazione di Castel San Giovanni partecipante al campionato di Serie C[7].

La bottega

Nel 1956 rileva una bottega ed edicola in via Padova a Milano, nella quale sta con un pappagallo parlante e dei cani, divenendo molto noto e amato nella zona[8].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Atalanta: 1939-1940

Note

  1. ^ a b Profilo su Enciclopediadelcalcio.it
  2. ^ Corbani, p.76.
  3. ^ Nove squadre di Serie C e solo tre di B superano il terzo turno di Coppa Italia, Il Littoriale, 13 novembre 1939, pag.3
  4. ^ Corbani, p.377.
  5. ^ a b Rosa 1945-1946 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ Le liste di trasferimento per la stagione 1946-47 - Lettera S, Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946, pag.4
  7. ^ a b Rosa 1946-1947 Storiapiacenza1919.it
  8. ^ L’edicola del signor Piero «  Cascina Gobba, su lagobba.it. URL consultato il 12 gennaio 2017.

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2, ,.

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Pietro Sibella, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info [collegamento interrotto]
  • Statistiche su Soccerdb.net, su soccerdb.net. URL consultato l'8 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
  Portale Biografie
  Portale Calcio