Palazzo Filangieri d'Arianello

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento palazzi di Napoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo Filangieri d'Arianello
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usoresidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Filangieri d'Arianello è un palazzo storico di Napoli, ubicato in via Atri, nel punto in cui si amplia e prende il nome di Largo proprio d’Arianello, "proprio" in quanto era uno spazio privato di proprietà dei Filangieri, allora principi di Arianello; in epoche successive, in questo largo, erano soliti fare mercato i venditori di verdure, per cui il luogo a lungo è stato chiamato dai popolani napoletani ’o llargo d’’a menesta, cioè “il largo della minestra”[1].

Eretto nella prima metà del XVI secolo, come altri edifici affaccianti su questa strada, fu abitato nel Seicento dai D'Aponte, duchi di Flumeri; finché nella prima metà del XVIII secolo non passò ai Filangieri a causa del matrimonio tra Anna d'Aponte (figlia unica dell'ultimo esponente della famiglia) e Giovan Gaetano Filangieri (principe d'Arianello e nonno di Gaetano).

Nel XVIII secolo il palazzo fu rinnovato in chiave barocca, con un caratteristico cortile (stravolto da moderne verande) sul quale affacciano la scala aperta dalle tre arcate a tutto sesto per livello e una loggia aggettante sorretta da mensole. Al quarto piano si conservano degli affreschi settecenteschi a tema religioso, commissionati forse da Serafino Filangieri, che fu arcivescovo prima a Palermo e poi a Napoli.

Sulla facciata principale del palazzo sono affisse quattro targhe commemorative che ricordano quattro illustri ospiti dell'edificio. Infatti qui Gaetano Filangieri accolse Wolfgang Goethe nel suo soggiorno napoletano e vi dimorarono Benedetto Croce ed il matematico Nicola Trudi.

Altre immagini

  • Il portone
    Il portone
  • Il cortile con la scala aperta
    Il cortile con la scala aperta
  • L' ex galleria, con la volta affrescata ritraente San Gennaro in gloria
    L' ex galleria, con la volta affrescata ritraente San Gennaro in gloria


Voci correlate

  • Palazzi di Napoli
  • Monumenti di Napoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Filangieri d'Arianello
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240609091
  Portale Architettura
  Portale Napoli

Note

  1. ^ Romualdo Marrone, Le strade di Napoli, Newton & Compton Editori, Roma 1996 ISBN 88-8183-426-X pag. 98.