Giuseppe Favale

Giuseppe Favale
vescovo della Chiesa cattolica
Respicite ad Dominum
 
TitoloConversano-Monopoli
Incarichi attuali
  • Vescovo di Conversano-Monopoli (dal 2016)
  • Segretario della Conferenza episcopale pugliese (dal 2022)
 
Nato29 febbraio 1960 (64 anni) a Palagiano
Ordinato presbitero6 luglio 1985 dall'arcivescovo Ennio Appignanesi
Nominato vescovo5 febbraio 2016 da papa Francesco
Consacrato vescovo9 aprile 2016 dal vescovo Claudio Maniago (poi arcivescovo)
 
Manuale

Giuseppe Favale (Palagiano, 29 febbraio 1960) è un vescovo cattolico italiano, dal 5 febbraio 2016 vescovo di Conversano-Monopoli.

Biografia

Nasce a Palagiano, in provincia di Taranto e diocesi di Castellaneta, il 29 febbraio 1960.

Formazione e ministero sacerdotale

Frequenta i corsi teologici presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta.

Il 6 luglio 1985 è ordinato presbitero dall'arcivescovo Ennio Appignanesi.[1]

Successivamente frequenta la Pontificia Università Lateranense, dove nel 2005 consegue la laurea in utroque iure.

È direttore dell'ufficio liturgico e cerimoniere vescovile, dal 1985 al 2000; prima viceparroco, dal 1988 al 2003 e poi parroco della cattedrale, dal 2003 al 2011. È inoltre assistente UNITALSI, responsabile dei gruppi di preghiera di Padre Pio della diocesi, delegato per il diaconato permanente, cancelliere della Curia, dal 1989 al 1997; vicario giudiziale, dal 2004 al 2010 e vicario generale, dal 1997 al 2011. Nel 2009 è insignito del titolo di prelato d'onore di Sua Santità.

Dal 2011 è direttore spirituale nel Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" di Molfetta e delegato per il giovane clero della diocesi di Castellaneta. Il 7 novembre 2013 è eletto amministratore diocesano di Castellaneta;[2] ricopre l'incarico fino al giorno dell'ingresso del nuovo vescovo Claudio Maniago, avvenuto il 14 settembre 2014.

Ministero episcopale

Mons. Favale il giorno della nomina episcopale, 5 febbraio 2016

Il 5 febbraio 2016 papa Francesco lo nomina vescovo di Conversano-Monopoli;[3] succede a Domenico Padovano, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 9 aprile successivo riceve l'ordinazione episcopale, nel piazzale antistante allo stadio "Giovanni De Bellis" a Castellaneta, dal vescovo Claudio Maniago, co-consacranti l'arcivescovo Francesco Cacucci e il vescovo Domenico Padovano. Il 30 aprile successivo prende possesso della diocesi in Conversano, mentre il 1º maggio fa il suo ingresso nella concattedrale di Monopoli.

L'11 gennaio 2022 viene eletto segretario della Conferenza episcopale pugliese; succede a Luigi Renna, nominato arcivescovo metropolita di Catania[4].[5] In seno alla Conferenza episcopale italiana è membro della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali.[6]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Araldica

Stemma Blasonatura Interpretazione
Interzato in scaglione: nel 1° al fusato d'argento e di rosso; nel 2° allo scaglionetto d'azzurro caricato di una stella (7 punte) d'argento a destra e di un fiore di nardo d'oro a sinistra; nel terzo di oro. L'alternanza dei fusi rossi e bianchi allude al sacrificio di Cristo sulla croce, dove dal costato trafitto fluirono il sangue e l'acqua che l'interpretazione patristica ha voluto indicare come simboli dei sacramenti del Battesimo e dell'Eucarestia.

Di tale fiume di grazia è costituita la Chiesa, che lo scaglionetto blu traduce alludendo alla copertura di un edificio. Come ricorda il Concilio Vaticano II, la Chiesa è costruzione, specificata con vari appellativi: è la dimora di Dio con gli uomini; è il tempio santo, raffigurato visibilmente nei santuari di pietra, assimilato dalla liturgia alla città santa, alla nuova Gerusalemme. Della santità che edifica la Chiesa è sublime esempio la Beata Vergine Maria rappresentata dalla stella d'argento a sette punte, che precede Cristo, stella luminosa del giorno ottavo che non conoscerà mai tramonto. Carica lo scaglionetto a sinistra anche un fiore di nardo di colore oro, simbolo di san Giuseppe, sposo della Vergine. La santità di Giuseppe, disponibile e fedele al progetto di Dio, è racchiusa nella missione da custodire che, seppure riguardi tutti gli uomini, diventa mandato particolare dei cristiani e in special modo dei Vescovi. La scelta del giglio in questa versione grafica è un omaggio espresso al papa Francesco. L'oro è la trasposizione del colore del miele, raccolto nel favo a cui la punta dello scudo intende riferirsi, citando così allusivamente il suo cognome. In virtù del battesimo, anche il Vescovo è destinatario e custode della ricchezza della grazia, ma in virtù del suo mandato pastorale ne è pure il primo dispensatore affinché per mezzo della sua guida forte e soave, tutti coloro che gli sono affidati, siano ammaestrati nella fede e gustino la dolcezza del Signore. Il motto Respicite ad Dominum ispirato al Salmo 34, 6 sono la sintesi della premura pastorale della Chiesa verso tutti, perché accogliendo il fluire della grazia e della misericordia del Signore, a Lui possa volgersi ogni creatura.

Onorificenze

Note

  1. ^ Domani l'ordinazione episcopale di S.E. Mons. Giuseppe Favale. Questa sera, in Cattedrale, veglia di preghiera, su piazzanews.it, 8 aprile 2016. URL consultato il 10 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  2. ^ Eletto dal Collegio dei Consultori l'Amministratore Diocesano nella persona di Mons. Giuseppe Favale, su diocesicastellaneta.net, 7 dicembre 2013. URL consultato il 2 settembre 2021.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Conversano-Monopoli (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 5 febbraio 2016. URL consultato il 2 settembre 2021.
  4. ^ Mons. Giuseppe Favale nuovo segretario della Conferenza episcopale pugliese, su oggiconversano.it.
  5. ^ Conferenza episcopale pugliese. Mons. Favale nuovo segretario: succede all'arcivescovo Renna, su portalecce.it, 16 gennaio 2022. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  6. ^ Annuario CEI.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Favale

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Giuseppe Favale, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Favale, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 14 maggio 2024.

Predecessore Vescovo di Conversano-Monopoli Successore
Domenico Padovano dal 5 febbraio 2016 in carica

Predecessore Segretario della Conferenza episcopale pugliese Successore
Luigi Renna dall'11 gennaio 2022 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311233040 · ISNI (EN) 0000 0001 1362 5905 · SBN BA1V016024 · LCCN (EN) no2005122361 · GND (DE) 120937479X
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo