Furio

Furio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Origine e diffusione

Marco Furio Camillo in un affresco del Ghirlandaio

Deriva dal gentilizio latino Furius proveniente a sua volta, tramite la forma Fusius, dal nome etrusco Fusus, di ignoto significato[1][2][3] (sebbene alcune fonti tentino invece di ricollegarlo a termini legati al latino furia, "rabbia"[4]).

Il nome è ricordato principalmente grazie alla figura di Marco Furio Camillo, il dittatore onorato con il titolo di "secondo fondatore di Roma"[1]. Ripreso in epoca rinascimentale[3], in Italia è diffuso soprattutto nel Centro e, secondariamente, nel Nord, in particolare in Toscana e a Roma[1].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 1º novembre, ad Ognissanti, in quanto il nome non è portato da alcun santo ed è quindi adespota[4].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Furio"

Variante femminile Furia

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Furia"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e De Felice, p. 55.
  2. ^ a b c La Stella T., p. 162.
  3. ^ a b c Galgani, p. 282.
  4. ^ a b c Burgio, p. 177.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Furio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi