Via del Tritone

Via del Tritone
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio I
Informazioni generali
TipoVia
CostruzioneAnni 1880
Collegamenti
InizioLargo Chigi
FinePiazza Barberini
Intersezionipiazza Barberini
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Via del Tritone è una strada urbana che collega largo Chigi e piazza di San Claudio con piazza Barberini, a Roma[1].

Importante arteria del centro storico romano, tra i rioni Colonna e Trevi,[2] prende il nome dalla fontana del Tritone, posta al centro di piazza Barberini, celebre opera di Gian Lorenzo Bernini. La via fu realizzata con l'approvazione del Piano regolatore del 1883 che adottava il piano "Pianciani e Viviani" del 1873 e risultavano ultimati nel 1888[3], dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia e gli anni venti del Novecento, quasi contemporaneamente con l'allargamento di via del Corso. Per la sua realizzazione furono demoliti alcuni edifici tra i quali la piccola chiesa dei Santi Angeli Custodi.[4], altri subirono sostanziali modifiche come Palazzo Poli.

Palazzi

  • Palazzo Alberoni
  • Palazzo Cornaro

Architetture religiose

La sede dell'Agenzia italiana del farmaco in via del Tritone
  • Chiesa di Santa Maria d'Itria di Roma
  • Chiesa di San Salvatore degli Arcioni

Trasporti

È raggiungibile dalla stazione Barberini.

Note

  1. ^ Rendina-Paradisi, 1295.
  2. ^ S. Delli, 933.
  3. ^ Luigi Ceccareli, Roma in pezzi di carta
  4. ^ S. Delli, 933-934.

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume terzo P-Z, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0210-5.
  • Sergio Delli, Le strade di Roma, terza edizione, Roma, Newton Compton Editori, 1988.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via del Tritone

Collegamenti esterni

Storia, Foto e stampe antiche su Info.roma.it

Controllo di autoritàVIAF (EN) 248342301 · GND (DE) 7709174-7
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma