Torre Crestarella

Torre Crestarella
La Torre Crestarella sotto Vietri sul mare
StatoBandiera dell'Italia Italia
Stato attualeVisitabile
RegioneCampania
CittàSalerno
Coordinate40°40′09.98″N 14°43′56.32″E40°40′09.98″N, 14°43′56.32″E
Informazioni generali
StileMedievale
Costruzione1564-1569
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Torre Crestarella è una torre costiera edificata nel XVI secolo a difesa di Salerno contro le incursioni e le devastazioni ottomane. Fa parte dell'antico sistema difensivo della Costiera Amalfitana e della città di Salerno[1].


Storia

A seguito delle devastanti incursioni saracene, il governatore spagnolo Don Parfa de Rivera fece realizzare nel 1564 una torre fortificata per difendere la città di Vietri sul mare ed il non lontano porto di Salerno, nei pressi degli Scogli "Due Fratelli"[2].

La torre Crestarella vista dal mare

La sua struttura militare fu completata nel 1569.

La torre faceva parte di un sistema difensivo della Costiera Amalfitana (insieme a "Torretta di Cetara", "Torre di Bassano", "Torre dello Scarpariello", "Torre Normanna di Maiori", "Torre d'Albori", ecc.). Da Vietri era la cerniera tra la "Divina Costiera" e quella del litorale della città di Salerno (insieme al Forte La Carnale ed a Torre Angellara).

Le torri costiere (circa 93 sulla costiera amalfitana-salernitana dell'allora Principato Citra) erano un sistema difensivo costiero che impediva alle navi pirata mussulmane di avvicinarsi agli abitanti del luogo - usando visibili fuochi e fumo tra le varie torri. Le torri furono create dagli architetti di Cava dei Tirreni Marino Della Monica e Camillo Casaburi a 5000 passi di distanza tra di loro.

Queste torri furono molto utili e vennero lasciate in disuso solo all'inizio dell'Ottocento.

Su un'enorme roccia venne edificata la torre Crestarella e sul suo tetto venne successivamente edificata una casa per ospitare i proprietari (nella prima metà dell'Ottocento).

La spiaggia vicino alla Torre Crestarella

Durante lo sbarco alleato a Salerno nel settembre 1943 la Torre fu danneggiata parzialmente, rimanendo in disuso per alcuni anni.

Dal 1978 è abitata da privati, che gestiscono la spiaggia adiacente per finalità turistiche estive.

Note

  1. ^ Le Torri costiere di Salerno
  2. ^ Foto della Torre Crestarella e dei due scogli detti "Due fratelli" ([1])

Voci correlate

  • Torre Angellara
  • Torre Picentina
  • Salerno
  • Castello di Arechi
  • Mura di Salerno
  • Forte La Carnale
  • Storia di Salerno

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Crestarella


  Portale Salerno: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Salerno