Tito Vignoli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tito Vignoli

Tito Vignoli (Rosignano Marittimo, 1º febbraio 1824 – Milano, 5 dicembre 1914) è stato un filosofo e antropologo italiano.

Biografia

A vent'anni si trasferì a Milano, dove svolse la sua attività scientifica. Docente di antropologia presso la Reale Accademia di Scienze e Lettere, divenne nel 1893 direttore del Museo civico di storia naturale.

I suoi scritti apparvero su Il Politecnico e sulla Rivista di filosofia scientifica. Due sue opere ebbero risonanza europea: Della legge fondamentale dell'intelligenza nel mondo animale (1877) e Mito e scienza (1879); quest'ultima, tradotta in lingua tedesca nel 1880, influenzò Aby Warburg, in inglese ("Myth and Science", New York, Appleton Publication, 1882 ISBN 978-1-152-56088-8).

Bibliografia

  • Giacomo Borbone, Funzione del mito e funzione della scienza nel positivismo atipico di Tito Vignoli, in «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Catania», vol. 18, 2019, pp. 35-54.

Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)

  • Elena Canadelli, In Search of Animal Intelligence: The Case of the Italian Psychologist Tito Vignoli (1824-1914), in The European Yearbook of the History of Psychology 1 (2015), p. 91-103

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Tito Vignoli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tito Vignoli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18005722 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 7288 · SBN TO0V091838 · CERL cnp00696318 · LCCN (EN) n85813484 · GND (DE) 117682551 · BNF (FR) cb102952600 (data) · J9U (ENHE) 987007278722005171
  Portale Biografie
  Portale Filosofia