Reginald Courtenay Welch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Reginald Courtenay Welch
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloPortiere o difensore
Termine carriera1878
Carriera
Squadre di club1
18??-18??Bandiera non conosciuta Old Harrovians? (?)
18??-1869  Harrow Chequers? (?)
1869-1878  Wanderers? (?)
Nazionale
1872-1874Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra2 (-2, 0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Reginald Courtenay Welch, noto anche come Reginald de Courtenay Welch (Kensington, 17 ottobre 1851 – Farnham, 4 giugno 1939), è stato un calciatore inglese, di ruolo portiere o difensore, che prese parte alla prima partita calcistica internazionale riconosciuta ufficialmente.

Carriera

È l'unico giocatore ad aver giocato sia nella prima finale di FA Cup sia nella prima partita internazionale riconosciuta ufficialmente. Nella sua prima finale giocò come portiere mentre a Glasgow contro la Scozia giocò come unico centrocampista nell'1-1-8 schierato dagli inglesi. Il 7 marzo del 1874 gioca il suo secondo ed ultimo incontro con la Nazionale inglese, giocando in porta nella sfida persa 2-1 contro la Scozia.

È stato un membro della FA nei periodi tra il 1873 e il 1875 e tra il 1879 e il 1890.

Welch rappresentò l'Harrow School nel cricket.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Coppa d'Inghilterra: 2
Wanderers: 1871-1872, 1872-1873

Collegamenti esterni

  • (EN) Reginald Courtenay Welch, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Reginald Courtenay Welch, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Reginald Welch, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Reginald Courtenay Welch, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio