Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna

Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna
Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaIsole Canarie
LocalitàSan Cristóbal de La Laguna
Coordinate28°29′37″N 16°18′45″W28°29′37″N, 16°18′45″W
Religionecattolica
Diocesi San Cristóbal de La Laguna o Tenerife
Completamento1580
Sito webSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna (santuario reale di Cristo de La Laguna) è una chiesa cattolica situata nella città di San Cristóbal de La Laguna, sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna). Accanto a questo santuario è la plaza del Cristo de La Laguna. Uno dei templi spirituale più importanti delle Isole Canarie, perché all'interno è l'immagine di Cristo crocifisso molto venerato in tutto l'arcipelago, chiamato il Cristo de La Laguna.

Storia

La chiesa fu costruita nel 1580 per ordine di Alonso Fernández de Lugo (vincitore dell'isola). La chiesa è parte di un convento francescano ed è a navata unica, alta e stretta. Questo è stato il primo monastero francescano fondato sull'isola di Tenerife.

All'interno, una pala d'altare realizzata interamente in argento, è unico nelle isole Canarie, in quanto altare è l'immagine del Cristo de La Laguna. Diversi papi hanno concesso indulgenze verso il santuario che vengono concessi alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.[1] Nel 1906, il re di Spagna, Alfonso XIII ha dato titolo reale al santuario.[2][3]

Anche nella chiesa sono le immagini e dipinti di altri santi, come sant'Antonio da Padova, l'Immacolata Concezione, san Francesco d'Assisi, santo Bambino Gesù degli Afflitti, santa Rosa da Viterbo e san Michele arcangelo, tra molti altri.

Dalla Settimana santa di 2014 il santuario ospita una replica della sindone di Torino, di cui ci sono solo due copie esatte in Spagna.[4] Questa riproduzione è stata donata dalla Delegazione delle Isole Canarie nel Centro Español de Sindonología ed è presente l'unico fedele riproduzione nelle isole Canarie della Sindone.[4] Il fatto che questa riproduzione della Sindone è attualmente la replica più accurata esistente dell'originale conservato a Torino.[5] Già nel 2000, nel Santuario del Cristo de La Laguna si è tenuta la prima messa venerazione della sindone nelle isole Canarie per commemorare l'ostensione della Sindone nel duomo di Torino in occasione dell'anno giubilare.[6]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Estatutos Oficiales de la Esclavitud del Santísimo Cristo de La Laguna Archiviato l'8 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Programa de actos 2007 Cristo de La Laguna Archiviato l'8 luglio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Cristo de La Laguna. Página web de su Hermandad Archiviato il 23 agosto 2007 in Internet Archive.
  4. ^ a b La Iglesia del Cristo de La Laguna albergará una copia de la Sábana Santa, su www2.rtvc.es. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2020).
  5. ^ De Turín al Cristo lagunero
  6. ^ Mañana, primera misa de veneración de la Sábana Santa en el Archipiélago

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su cristodelalaguna.com. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Cattolicesimo
  Portale Spagna