Paremiologia

La paremiologia (dal greco paroimía) è lo studio dei proverbi e di ogni prodotto linguistico che intenda trasmettere la conoscenza basata sull'esperienza di ogni giorno.[1]

Paremiografia e paremiologia

La paremiologia va distinta dalla paremiografia[2], che consiste nella sola attività di raccolta di proverbi. È però vero che le due discipline si sono spesso sovrapposte e che molta dell'attività paremiologica sia stata di fatto solo paremiografica.[1]

La tradizione paremiografica è antichissima e se ne trova traccia in ambiente ebraico (il Libro dei Proverbi, contenuto nella Bibbia, raccoglierebbe detti risalenti al periodo monarchico, genericamente e impropriamente attribuiti a Salomone)[1], ma anche ellenistico (come nel caso delle "sentenze" di Menandro, raccolta di espressioni di saggezza popolare tratte dalle sue commedie, o nel caso di Aristotele, che si interessò di detti). Questo interesse culminò nelle raccolte di Zenobio e dello Pseudo-Plutarco, finché non si formò un Corpus paroemiographorum, che tanta parte avrà nel formarsi della tradizione medievale.[3]

Del XIII secolo sono le raccolte di Gregorio di Cipro e di Massimo Planude. Nel 1500 Erasmo da Rotterdam compose gli Adagia, una raccolta commentata, e sono in genere rinascimentali i primi esempi di analisi paremiologica.[1][3] L'interesse verso i proverbi ebbe un'importanza decisiva per i romantici ed è proseguito nel XX secolo (padre della paremiologia moderna è considerato lo statunitense Archer Taylor, con l'opera The Proverb, del 1931).[1]

Note

  1. ^ a b c d e Beccaria, op. cit., ad vocem, pp. 571-572.
  2. ^ Termine che dovrebbe essere apparso con il sofista Zenobio (cfr. Scheda Treccani).
  3. ^ a b Scheda Treccani su Paremiografia.

Bibliografia

  • Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Revista de Paremiología Paremia, su deproverbio.com. URL consultato il 6 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2006).
  • Recopilación alfabética de 13000 refranes españoles, su refranero.webcindario.com.
  • Refranero meteorológico, su mirabosques.com.
  • Corpus paroemiographorum graecorum, E. L. Leutsch, F. G. Schneidewin (ed.), Gottingae, apud Vandenohoeck et Ruprecht, 1839-51, vol. 1, vol. 2.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85107841 · GND (DE) 4182566-4 · J9U (ENHE) 987007541379905171