Panopoli

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento storia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Akhmim.
Commento: Sono due nomi della stessa città.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento siti archeologici dell'Egitto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Città antica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici dell'Egitto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Stele di Panopoli conservata al Louvre

Panopoli (greco: Πανόπολις-Panòpolis, "città del dio Pan - Min") è il nome greco di un'antica città dell'Alto Egitto conosciuta nell'Ellade anche come Chemmis o Khemmis (Kent-min in egiziano e Khmin in Copto) e chiamata attualmente col nome arabo di Akhmim, sita oggi nel governatorato di Sohag nella riva est del Nilo e a circa sei km a nord-est del capoluogo Sohag.[1]

Vi nacquero Ay, Ciro di Panopoli, Nefertari, Nonno di Panopoli, Pamprepio, Tiy, Yuya (funzionario) e Zosimo di Panopoli. Fu sede della Diocesi di Panopoli.

Note

  1. ^ PANOPOLIS, su treccani.it, 18 aprile 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Panopoli
  Portale Antico Egitto
  Portale Archeologia