Ken Robinson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori britannici e educatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sugli argomenti educatori e scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Kenneth Robinson

Sir Kenneth Robinson (Liverpool, 4 marzo 1950 – 21 agosto 2020) è stato un educatore e scrittore britannico.

Biografia

Autore inglese, conferenziere e consigliere internazionale sull'educazione per i governi e le istituzioni no-profit. È stato Direttore artistico nello Schools Project (1985–89), Professore di Educazione all'Arte nell'Università di Warwick (1989–2001); nel 2003 è stato insignito del titolo di Cavaliere per i servizi resi all'educazione.

Proveniente da una famiglia di impiegati di Liverpool, Robinson viveva a Los Angeles con la moglie Marie-Therese e i figli James e Kate.

Famoso per i suoi TED, Robinson ha fatto tre presentazioni sul ruolo della creatività in materia di istruzione, le visualizzazioni attraverso il sito web di TED sono state oltre 70 milioni (2021).[1] Nella presentazione del 2006 - la più vista tra i suoi discorsi sul sito web TED - Robinson ha esposto come il ruolo delle scuole uccida la creatività degli studenti.[2][3][4] Nell'aprile 2013, ha tenuto una conferenza dal titolo "Come sfuggire alla valle della morte dell'istruzione"[5], in cui delinea tre principi fondamentali per la mente umana per prosperare (e in che modo la attuale cultura e formazione americana lavora contro le persone). Nel 2005, Robinson è stato nominato come uno dei Voci principali (a Time Magazine, Fortune, CNN). Nel 2010, la Royal Society per la Promozione delle Arti, Manufactures & Commerce ha animato uno dei discorsi di Robinson su come modificare i paradigmi educativi.[6] Il video è stato visto quasi mezzo milione di volte nella sua prima settimana su YouTube ed a partire da aprile 2015 è stato visto più di 12 milioni di volte.

È morto il 21 agosto 2020.

Note

  1. ^ Do schools kill creativity?, su ted.com. URL consultato il 12 marzo 2019.
  2. ^ (EN) TED Talks di Sir Ken Robinson, su ted.com. URL consultato il 12 marzo 2019.
  3. ^ Filmato audio (EN) Do Schools Kill Creativity?, su YouTube, TED, 6 gennaio 2007. URL consultato il 12 marzo 2019.
  4. ^ Bring on the learning revolution!, su ted.com.
  5. ^ TED (a cura di), Ken Robinson: Come sfuggire alla valle della morte dell'istruzione, su ted.com.
  6. ^ Filmato audio (EN) The RSA, RSA ANIMATE: Changing Education Paradigms, su YouTube, 14 ottobre 2010. URL consultato il 12 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ken Robinson
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ken Robinson

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sirkenrobinson.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Robinson, su TED, TED Conferences LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Robinson, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ken Robinson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 106948903 · ISNI (EN) 0000 0001 1083 9836 · SBN TO0V030783 · LCCN (EN) n77012607 · GND (DE) 1049395166 · BNE (ES) XX4873156 (data) · BNF (FR) cb12440568z (data) · J9U (ENHE) 987007313715205171 · NSK (HR) 000263025 · NDL (ENJA) 01172433
  Portale Biografie
  Portale Istruzione
  Portale Letteratura