Geordan Murphy

Geordan Murphy
Murphy con la maglia del Leicester, 2009
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza185 cm
Peso86 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloUtility back
Ritirato2013
Carriera
Attività provinciale
1996-1997  Naas
Attività di club[1]
1997-2013  Leicester205 (428)
Attività da giocatore internazionale
2000-2011
2005
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
  British & Irish Lions
72 (98)
2 (0)
Attività da allenatore
2013-  LeicesterAll. 2ª

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate all’11 luglio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Geordan Edward Andrew Murphy (Dublino, 19 aprile 1978) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 irlandese, dal 1997 al 2013 ala-estremo del Leicester, in prima divisione inglese, con cui ha vinto 8 titoli di campione nazionale e 2 di campione d'Europa; vanta anche 72 presenze internazionali per l'Irlanda e 2 per i British and Irish Lions. Da dopo il ritiro è allenatore in seconda dello stesso Leicester nonché tecnico delle sue squadre giovanili.

Biografia

Cresciuto tra rugby e calcio gaelico a Kildare, compì studi superiori a Waterford e, ancora a scuola, fu convocato a rappresentare l'Irlanda a livello Under-18. A livello di club militava nella squadra di rugby del proprio istituto di Waterford[1] mentre, nella lega del Leinster, giocava per il Naas[1], club di cui suo fratello era capitano[1].

Nel 1997 disputò il mondiale Under-21 in Argentina[1] e fu notato dagli inglesi del Leicester che lo ingaggiarono per un periodo di prova di tre settimane[1]; i genitori del capitano del club Martin Johnson si adoperarono per ospitarlo durante tale periodo[1]; successivamente il club decise di mettere sotto contratto Murphy per tre stagioni e a gennaio 1998 esordì da titolare contro Coventry in un incontro di coppa di contea[1].

Nel 1999 vinse il suo primo degli 8 titoli con il Leicester e, l'anno successivo, esordì in Nazionale irlandese contro gli Stati Uniti a Manchester. Nel 2002 debuttò nel Sei Nazioni a Dublino contro il Galles; un anno più tardi, durante un incontro di rifinitura, avversaria la Scozia, si ruppe una gamba a seguito di un placcaggio del suo avversario Mike Blair e fu costretto a saltare la Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia[2]. Tuttavia nel 2005 fu chiamato da Clive Woodward nella selezione dei British and Irish Lions che affrontò il tour in Nuova Zelanda[3]. Nel corso della spedizione Murphy disputò due test match contro gli All Blacks.

Nel 2007 fu convocato per la sua prima Coppa del Mondo a distanza di 7 anni dal suo esordio internazionale; in tale competizione disputò due incontri. Nel 2009 divenne capitano del Leicester e nel 2010 prolungò il proprio contratto per ulteriori tre stagioni[4]; nel 2011 fu presente alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda, in cui disputò, contro la Russia, il suo ultimo incontro internazionale; pochi mesi più tardi, non essendo stato convocato per il tour irlandese in Oceania, annunciò il ritiro dalla Nazionale irlandese[5].

Alla fine della stagione 2012-13 Murphy annunciò anche il ritiro definitivo dalle competizioni[6], per assumere a partire dalla stagione successiva l'incarico di assistente allenatore della squadra con compiti di addestramento dei tre quarti[7]. Al momento del ritiro si era aggiudicato otto campionati inglesi e due Heineken Cup con il Leicester.

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Robert Mulhern, Interview: Geordan Murphy – Celtic Tiger on the prowl, in The Irish Post, 7 maggio 2013. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  2. ^ (EN) Ireland soundly beat Scots, in BBC, 6 settembre 2003. URL consultato il 14 luglio 2014.
  3. ^ (EN) Eleven Irish in Lions tour squad, in BBC, 11 aprile 2005. URL consultato il 14 luglio 2014.
  4. ^ (EN) Geordan Murphy signs new Leicester deal, in RTÉ, 26 giugno 2010. URL consultato il 14 luglio 2014.
  5. ^ (EN) Ireland full-back Geordan Murphy quits international game, in BBC, 23 maggio 2012. URL consultato il 14 luglio 2014.
  6. ^ (EN) Leicester Tigers captain Geordan Murphy announces retirement from rugby, in Sky Sports, 23 maggio 2013. URL consultato il 14 luglio 2014.
  7. ^ (EN) Geordan Murphy forms new Leicester Tigers backs coaching team with Paul Burke following retirement, in The Daily Telegraph, 27 maggio 2013. URL consultato il 14 luglio 2014.

Bibliografia

  • (EN) Geordan Murphy, The Outsider, London, Penguin Books Ltd, 2013, ISBN 0-241-95673-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geordan Murphy

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Geordan Murphy nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Geordan Murphy, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Geordan Murphy nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Geordan Murphy, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Geordan Murphy, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 273249624 · ISNI (EN) 0000 0004 1608 6275 · LCCN (EN) no2012132894
  Portale Biografie
  Portale Rugby