Francesco Brescia Morra

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Brescia Morra

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato22 marzo 1867 –
3 ottobre 1876
LegislaturaX, XI, XII
Gruppo
parlamentare
Sinistra storica
CollegioAvellino I
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePrefetto

Francesco Brescia Morra Barone (Avellino, 28 novembre 1832 – Roma, 28 novembre 1910) è stato un prefetto, giornalista e politico italiano.

Biografia

Originario di famiglia nobile ormai decaduta è un sostenitore di Giuseppe Mazzini e fin da giovanissimo svolge attività politica e giornalistica di orientamento repubblicano a Napoli, dove appoggia Giovanni Nicotera. Nel 1867 viene eletto deputato per il collegio di Avellino e prende parte alla spedizione di Garibaldi fallita a Mentana, tre anni dopo è anche consigliere comunale del capoluogo partenopeo. Dopo la mancata rielezione del 1876 viene nominato prefetto: ha retto le sedi di Lecce, Pisa, Parma, Venezia, Chieti, Cagliari, Catania e Messina.

Bibliografia

  • Francesco Brescia Morra, su centrodorso.it. URL consultato il 10 agosto 2020.

Collegamenti esterni

  • Francesco Brescia Morra, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica