Daniel Arismendi

Daniel Arismendi
NazionalitàBandiera del Venezuela Venezuela
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
200?-2003  Mineros
Squadre di club1
2003  Mineros? (?)
2004-2005  UA Maracaibo? (?)
2005  Dep. Italmaracaibo? (?)
2006  Carabobo21 (14)
2006-2007  Mineros27 (16)
2008  Atlante10 (1)
2008  UA Maracaibo17 (11)
2008-2010  Deportivo Táchira43 (17)
2010-2012  Dep. Anzoátegui45 (28)
2012-2013  Dep. Antofagasta30 (12)
2013  Juan Aurich15 (4)
2013-2014  Zulia14 (5)
2014-2015  Carabobo22 (2)
2015-2016  Dep. Concepción11 (0)
2016  Atlético Venezuela27 (7)
Nazionale
2001Bandiera del Venezuela Venezuela U-204 (2)
2006-2011Bandiera del Venezuela Venezuela31 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniel Enrique Arismendi Marchan (Cumaná, 4 luglio 1982) è un ex calciatore venezuelano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Gioca come attaccante.[1] È soprannominato Cafú[2] e una delle sue principali caratteristiche è la velocità.[3]

Carriera

Club

Arismendi iniziò la carriera nel Mineros de Guayana, nelle cui giovanili militava già nel 2001.[4] Debuttò poi in prima squadra nella stagione 2003-2004; nel corso della stessa, venne ceduto all'Unión Atlético Maracaibo, con cui rimase sino al 2005. Dopo una parentesi al Deportivo Italmaracaibo, nel 2006 giocò nel Carabobo la prima parte dell'annata 2006-2007, conclusa poi al Mineros. Nel 2008 espatriò per la prima volta, firmando per i messicani dell'Atlante di Cancún. Nella società rosso-blu raggiunge il connazionale Giancarlo Maldonado, ma a differenza sua non diviene titolare: delle 10 presenze nel Clausura 2008, tre sono dall'inizio, mentre le restanti sono da subentrato. Fece ritorno in patria, unendosi nuovamente al Maracaibo. Con il Deportivo Táchira giocò per due stagioni, prima di trasferirsi nel 2010 al Deportivo Anzoátegui, con cui ha vinto la classifica marcatori del torneo di Apertura della Primera División 2010-2011, avendo realizzato 12 gol.[5]

Nazionale

Prese parte al Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001.[4] Debuttò in Nazionale maggiore nel 2006.[6] Al suo primo anno nella selezione maggiore totalizzò 4 presenze; l'anno seguente Richard Páez, lo incluse nella lista per la Copa América 2007.[7] In tale competizione esordì il 30 giugno contro il Perù, subentrando a Fernando de Ornelas: entrato al 64º, segnò la rete del 2-0 al 79º.[7] Fu poi impiegato contro l'Uruguay: entrò nell'intervallo al posto di de Ornelas.[7] È stato poi chiamato da César Farías per la Copa América 2011.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato venezuelano: 1
Maracaibo: 2004-2005

Individuale

  • Capocannoniere della Primera División venezuelana: 1
Apertura 2010 (12 gol)

Note

  1. ^ (EN) Daniel Enrique Arismendi Marchan(Daniel Arismendi), su playerhistory.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
  2. ^ (ES) Henry Macho, Daniel "Cafú" Arismendi se queda en el DANZ, enoriente.com, 26 giugno 2011. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  3. ^ (ES) María José Rey Palermo, Incógnita en once inicial[collegamento interrotto], El Universal, 8 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011.
  4. ^ a b (ES) Delegación Venezuela Sub 20, su translate.google.it, peru.com. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (ES) Juan Pablo Andrés, Venezuela 2010/11, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 25 luglio 2011.
  6. ^ (EN) Luis Passo Alpuin, Venezuela - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4 luglio 2011.
  7. ^ a b c (EN) Martín Tabeira, Copa América 2007, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4 luglio 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Daniel Arismendi, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Daniel Arismendi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Daniel Arismendi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Daniel Arismendi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su bdfa.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ES) Daniel Arismendi, su MedioTiempo.com, Grupo Expansión.
  Portale Biografie
  Portale Calcio