Circuito di East London

Prince George Circuit
Tracciato di Prince George Circuit
Tracciato di Prince George Circuit
Localizzazione
StatoBandiera del Sudafrica Sudafrica
LocalitàEast London
Caratteristiche
Lunghezza3.920 m
Curve8
Modificato nel 1959
Inaugurazione1934
Categorie
Formula 1
Formula 1
Tempo record1:25.100
Stabilito daJack Brabham
suBrabham-Repco
il31 dicembre 1965
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circuito di East London (nome ufficiale Prince George Circuit) è un circuito automobilistico permanente posto nella provincia dell'Eastern Cape, in Sudafrica.[1]

Storia e tracciato

Ha ospitato tre edizioni del Gran Premio del Sudafrica di Formula 1 (nel 1962, nel 1963 e nel 1965).[2] Il circuito, inaugurato negli anni trenta, era lungo 3.920 metri, era molto veloce e si girava in senso orario; dopo il rettilineo iniziale c'era una curva veloce (la Potters Pars) seguita da un rettilineo spezzato da una semicurva (la Rifle Bend) poi c'era la Cocobana Corner e il Beach Straight spezzato dalla curva Butts Bend, seguivano le curve The Esses, Cox's e The Sweep, poi il Back Straight e infine la curva Beacon Bend che reimmetteva sul rettilineo di partenza.[1][2]

Albo d'oro della Formula 1

Anno Pilota Scuderia
1962 Bandiera del Regno Unito Graham Hill Bandiera del Regno Unito B.R.M.
1963 Bandiera del Regno Unito Jim Clark Bandiera del Regno Unito Lotus-Climax
1965

Vittorie per pilota

Vittorie Pilota Anno(i)
2 Bandiera del Regno Unito Jim Clark 1963 e 1965
1 Bandiera del Regno Unito Graham Hill 1962

Vittorie per scuderia

Vittorie Scuderia Anno(i)
2 Bandiera del Regno Unito Lotus-Climax 1963 e 1965
1 Bandiera del Regno Unito B.R.M. 1962

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circuito di East London

Note

  1. ^ a b (EN) East London, su racingcircuits.info. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ a b Alessandro Prada, Sudafrica: dai GP di Capodanno alla speranza di un ritorno, su formulapassion.it, GEDI Digital S.r.l., 2 gennaio 2022. URL consultato il 23 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) East London, su gdecarli.it. URL consultato il 23 giugno 2024.
  • (EN) The East London circuit, su bmsc.co.za. URL consultato il 23 giugno 2024.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1