Campestro

Campestro
frazione
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneCapriasca
Territorio
Coordinate46°04′14″N 8°58′16″E46°04′14″N, 8°58′16″E (Campestro)
Altitudine588 m s.l.m.
Abitanti525 (2022)
Altre informazioni
Cod. postale6950
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5166
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Campestro
Campestro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Campestro è una frazione di 525 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il territorio del comune di Campestro prima degli accorpamenti comunali del 1976

Già comune autonomo, nel 1976 è stato accorpato al comune di Tesserete, il quale a sua volta il 15[senza fonte] ottobre 2001 è stato accorpato agli altri comuni soppressi diBidogno, Lugaggia-, Cagiallo, Lopagno, Roveredo, Sala Capriasca e Vaglio per formare il comune di Capriasca.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di Sant'Andrea, attestata dal 1375[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

Note

  1. ^ a b Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla, Tesserete, in Dizionario storico della Svizzera, 12 marzo 2014. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 293, 294.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 378.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Capriasca, su capriasca.ch. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  • Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla, Tesserete, in Dizionario storico della Svizzera, 12 marzo 2014. URL consultato il 17 ottobre 2017.
Controllo di autoritàGND (DE) 4587946-1
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino