Biblioteca statale Isontina

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti biblioteche d'Italia e architetture della provincia di Gorizia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Gorizia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Biblioteca statale Isontina di Gorizia
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
CittàGorizia
IndirizzoVia G. Mameli 12
Caratteristiche
TipoBiblioteca pubblica statale di livello non dirigenziale
ISILIT-GO0025
Numero opereoltre 400.000 volumi
Costruzione1649
Apertura1967
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Biblioteca Statale Isontina è una biblioteca pubblica statale di Gorizia, dipendente dal Ministero per i beni culturali. Il primo nucleo delle sue raccolte proviene dalla soppressione del locale collegio dei Gesuiti (1629-1773) voluta da Maria Teresa d'Austria.

Subì gravi danni durante l'occupazione francese del 1810 e durante la prima e la seconda guerra mondiale; nel 1967 la Biblioteca cambiò nome da Biblioteca Popolare Friulana[1] alla denominazione attuale.

Conserva, con apposita convenzione che si rinnova dal 1919, la Biblioteca del Comune di Gorizia (Biblioteca Civica).

Note

  1. ^ Istitut Ladin Furlan Pre Checo Placerean, su istitutladinfurlan.it. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2016).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 147499976 · ISNI (EN) 0000 0001 1547 5541 · LCCN (EN) n90628038 · J9U (ENHE) 987007258649805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90628038
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia