Architettura rupestre

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento architettura è ritenuta da controllare.
Motivo: testo alquanto generico ed impreciso
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia dell'architettura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'architettura rupestre è una forma di architettura, collegata alla cosiddetta arte rupestre, le cui realizzazioni sono costituite da costruzioni ricavate in particolari tipi di roccia, talvolta sfruttando grotte o caverne già esistenti, e ottenute sia scavando la roccia stessa sia costruendo edifici all'esterno della stessa[1]. Tra i vari tipi si possono ricordare le catacombe, gli ipogei e le necropoli.

Note

  1. ^ "Rupestre" nell'enciclopedia Sapere.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Architettura rupestre, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85021486 · BNF (FR) cb11969347r (data) · J9U (ENHE) 987007284836005171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura