Antonio Mira de Amescua

Antonio Mira de Amescua, o de Amezcua, (Guadix, 1574? – 8 settembre 1644), è stato un poeta e drammaturgo spagnolo.

Biografia

Seguace di Lope de Vega, compose poemetti, canzoni e numerose opere teatrali, fra cui Lo schiavo del demonio (El esclavo del demonio, 1612), vigoroso dramma ispirato alla leggenda di san Gil di Portogallo.

Tra le commedie di costume e di corte: La ruota della fortuna (La rueda de la fortuna, 1615) e Galante, valente e discreto (Gahin, valiente y discreto, 1636). Fu anche autore di alcuni «autos sacramentales» di ottima fattura.

Le sue opere influenzarono, tra gli altri, José Maria Gabriel y Galán.[1]

Note

  1. ^ Le Muse, vol. 5, Novara, De Agostini, 1965, p. 150.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Mira de Amescua

Collegamenti esterni

  • Due opere di Antonio Mira de Amescua sul sito Domínio Público (consultazione completa)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100192419 · ISNI (EN) 0000 0001 1453 2487 · SBN MILV053191 · CERL cnp00399143 · LCCN (EN) n81089864 · GND (DE) 118734156 · BNE (ES) XX1154933 (data) · BNF (FR) cb11886997g (data) · J9U (ENHE) 987007265586505171 · CONOR.SI (SL) 172452707
  Portale Biografie
  Portale Letteratura