Antonina Leonardovna Rževskaja

Antonina Leonardovna Rževskaja

Antonina Leonardovna Rževskaja (in russo Антонина Леонардовна Ржевская?; Ržev, 24 febbraio 1861 – Tarusa, 15 luglio 1934) è stata una pittrice russa.

Biografia

Nata in una famiglia nobiliare impoverita, dopo la morte del padre Antonina Rževskaja si trasferì con la madre a Tver', dove frequentò la scuola locale prima di immatricolarsi in un ginnasio moscovita. Per aiutare a mantenere la famiglia svolse piccoli lavori in una casa editrice. Nel 1880 cominciò a seguire le lezioni della Scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, all'epoca diretta da Vladimir Egorovič Makovskij.[1]

Successivamente proseguì gli studi privatamente sotto la supervisione di Nikolaj Avenirovič Mart'ov e dal 1890 cominciò a esporre le proprie opere. Nel 1893 tenne una grande mostra nella galleria d'arte di Koz'ma Soldatënkov, che la aiutò anche a trovare studenti.

Nel 1897 prese parte alla mostra per il venticinquesimo anniversario dei Peredvižniki e il suo quadro "Un momento allegro" fu acquistato da Pavel Michajlovič Tret'jakov; Rževskaja ed Emiliya Shanks furono le uniche due donne a lavorare con i Peredvižniki.[2]

Moglie di Nikolai Fyodorovich Rževskaj, all'inizio della prima guerra mondiale si trasferì a Tarusa con la moglie e il genero, l'artista Vasilij Alekseevič Vatagin. Nel 1920 fondò insieme a Nikolaj Alekse'evič Kasatkin una scuola d'arte per bambini malati e cominciò a fare volontariato in un sanatorio vicino a Chimki, che decorò con degli affreschi.[3]

Galleria d'immagini

  • Musica (1902-1903)
    Musica (1902-1903)
  • Bambina alla finestra (1930 ca.)
    Bambina alla finestra (1930 ca.)
  • Un momento allegro (1897)
    Un momento allegro (1897)

Note

  1. ^ Товарищество передвижных художественных выставок :: Книги :: Ф.С. Рогинская. «Товарищество передвижных художественных выставок. Исторические очерки» :: Приложения :: Список членов Товарищества передвижных художественных выставок, su www.tphv-history.ru. URL consultato il 6 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Alan Bird, A History of Russian Painting, Phaidon, 1987, ISBN 978-0-7148-2203-7. URL consultato il 6 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Alec Flegon, Eroticism in Russian Art, Flegon Press, 1976. URL consultato il 6 luglio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonina Leonardovna Rževskaja
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2367155191926182440000 · GND (DE) 1179411293
  Portale Biografie
  Portale Pittura