2685 Masursky

Masursky
(2685 Masursky)
Masursky fotografato dalla sonda Cassini
Stella madreSole
Scoperta3 maggio 1981
ScopritoreEdward Bowell
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1981 JN, 1950 VO, 1973 QF, 1975 XJ5, 1977 KU
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore384316536 km
2,5689608 au
Perielio341609012 km
2,2834827 au
Afelio427024059 km
2,8544389 au
Periodo orbitale1503,95 giorni
(4,12 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
12,12292°
Eccentricità0,1111259
Longitudine del
nodo ascendente
215,32889°
Argom. del perielio287,99227°
Anomalia media342,72436°
Par. Tisserand (TJ)3,391 (calcolato)
Ultimo perielio1º agosto 2017
Prossimo perielio13 settembre 2021
Dati fisici
Diametro medio15-20 km
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,13
Modifica dati su Wikidata · Manuale

2685 Masursky è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5689608 au e da un'eccentricità di 0,1111259, inclinata di 12,12292° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al geologo e astronomo statunitense Harold Masursky.[1][2]

Il 23 gennaio 2000 la sonda Cassini ne ha effettuato il flyby passando ad una distanza di 1,6×106 km e misurando le dimensioni del corpo celeste, stimate in 15-20 km.[3]

Note

  1. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito MPC.
  2. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome dal sito JPL.
  3. ^ New Cassini Images of Asteroid Available, su solarsystem.nasa.gov, JPL, 11 febbraio 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2685 Masursky

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare