Torneo di Viareggio 1993

Torneo di Viareggio 1993
45ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 45ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 8 febbraio - 24 febbraio
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 24
Risultati
Vincitore   Atalanta
(2º titolo)
Secondo   Milan
Terzo   Inter
Quarto   Padova
Statistiche
Incontri disputati 51
Gol segnati 104 (2,04 per incontro)
Cronologia della competizione
1992
1994
Manuale

Il Torneo di Viareggio 1993, quarantacinquesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo, si è tenuto tra l'8 ed il 23 febbraio 1993. Il torneo al quale hanno partecipato 24 squadre da 7 paesi è stato vinto dall'Atalanta per la seconda volta nella sua storia a distanza di 24 anni. La squadra bergamasca ha superato il Milan solo dopo una doppia finale.

Squadre partecipanti

Squadre italiane
Squadre europee
Squadre americane
Squadre asiatiche

Formato

Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in sei gironi. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare di sola andata. Si qualificano al secondo turno le prime e le seconde classificate. Nel secondo turno le squadre qualificate vengono divise in due gruppi e si affrontano in scontri ad eliminazione diretta, con l'eventuale esecuzione dei calci di rigore al termine dei tempi regolamentari. Passano ai quarti di finale le vincitrici degli incontri e una squadra per gruppo viene ripescata come miglior perdente. Dai quarti di finale in poi dopo i tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno, seguiti in caso di parità dai calci di rigore. çe perdenti delle semifinali si affrontano nella finale di consolazione. Le vincenti giocano la finale: in caso di parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari, la gara viene ripetuta e in caso di ulteriore parità dopo tempi regolamentari e tempi supplementari si procede ai calci di rigore

Fase a gruppi

Gruppo 1

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Atalanta 7 3 2 1 0 4 2 +2
  Napoli 5 3 1 2 0 1 0 +1
  Empoli 4 3 1 1 1 1 2 -1
  Pumas UNAM 1 3 0 1 2 2 4 -2
  Atalanta 0 - 0   Napoli
  Empoli 1 - 0   Pumas UNAM
  Atalanta 2 - 0   Empoli
  Napoli 1 - 0   Pumas UNAM
  Atalanta 2 - 2   Pumas UNAM
  Napoli 0 - 0   Empoli

Gruppo 2

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Genoa 5 3 1 2 0 3 1 +2
  Juventus 4 3 1 1 1 2 1 +1
  Palmeiras 4 3 1 1 1 1 8 -7
  Reggiana 3 3 1 0 2 9 4 +4
  Genoa 0 - 0   Juventus
  Palmeiras 0 - 8   Reggiana
  Genoa 0 - 0   Palmeiras
  Juventus 2 - 0   Reggiana
  Genoa 3 - 1   Reggiana
  Juventus 0 - 1   Palmeiras

Gruppo 3

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Padova 5 3 1 2 0 3 2 +1
  Cosenza 5 3 1 2 0 2 1 +1
  Yomiuri 2 3 0 2 1 3 4 -1
  Torino 2 3 0 2 1 2 3 -1
  Padova 0 - 0   Cosenza
  Yomiuri 1 - 1   Torino
  Padova 2 - 1   Yomiuri
  Cosenza 1 - 0   Torino
  Padova 1 - 1   Torino
  Cosenza 1 - 1   Yomiuri

Gruppo 4

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Modena 9 3 3 0 0 5 0 +5
  Milan 6 3 2 0 1 8 2 +6
  Metz 1 3 0 1 2 1 5 -4
  Taranto 1 3 0 1 2 0 7 -7
  Modena 1 - 0   Milan
  Metz 0 - 0   Taranto
  Modena 3 - 0   Metz
  Milan 6 - 0   Taranto
  Modena 1 - 0   Taranto
  Milan 2 - 1   Metz

Gruppo 5

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Inter 9 3 3 0 0 4 1 +3
  Udinese 6 3 2 0 1 3 1 +2
  Perugia 3 3 1 0 2 2 3 -1
  Leeds Utd 0 3 0 0 3 2 6 -4
  Inter 1 - 0   Udinese
  Perugia 2 - 1   Leeds Utd
  Inter 1 - 0   Perugia
  Udinese 2 - 0   Leeds Utd
  Inter 2 - 1   Leeds Utd
  Udinese 1 - 0   Perugia

Gruppo 6

Squadra Punti G V N P GF GS DR
  Fiorentina 9 3 3 0 0 10 1 +9
  Venezia 3 3 1 0 2 3 4 -1
  Bayer Leverkusen 3 3 1 0 2 5 9 -9
  Parma 3 3 1 0 2 2 6 -4
  Fiorentina 1 - 0   Venezia
  Parma 2 - 1   Bayer Leverkusen
  Fiorentina 4 - 0   Parma
  Venezia 2 - 3   Bayer Leverkusen
  Fiorentina 5 - 1   Bayer Leverkusen
  Venezia 1 - 0   Parma

Secondo turno ad eliminazione diretta

  Fiorentina 1 - 1 (4-2 d.c.r.)   Udinese[1]
  Padova 0 - 0 (4-3 d.c.r.)   Milan[1]
  Atalanta 0 - 0 (9-8 d.c.r.)   Juventus
  Genoa 0 - 0 (5-4 d.c.r.)   Napoli
  Modena 1 - 0   Cosenza
  Inter 3 - 0   Venezia

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
   Atalanta  1
   Modena  0  
   Atalanta  2
     Inter  0  
   Inter  1
   Genoa  0  
   Atalanta[2]  2
     Milan  0
   Milan  2
   Udinese  1  
   Milan (dts)  2 Finale per il terzo posto
     Padova  1  
   Padova  4    Inter  2
   Fiorentina  2      Padova  0

Finale 1º - 2º posto

Viareggio
24 febbraio 1993, ore 15:00 CET
Atalanta  2 – 0  MilanStadio "T. Bresciani"
Arbitro: Bandiera dell'Italia Luci (Firenze)
Poloni Gol 28’
Salvi Gol 90’
Marcatori

Ambrosio
Foglio
Tresoldi
Zanardo
Pavan
Casamenti
Salvi Ingresso al 78’ 78’ Uscita al 78’ 78’Pisani
Tacchinardi
Morfeo Ingresso al 51’ 51’ Uscita al 51’ 51’Longhi
Poloni
Rovaris
Formazioni
Sansa
Traversa Uscita al 74’ 74’ Ingresso al 74’ 74’ Citterio Uscita al 86’ 86’ Ingresso al 86’ 86’ Colombo
Sarcinella
Marmi
Moro
Zappella
Rassu
Pallanch Uscita al 49’ 49’ Ingresso al 49’ 49’ Liperoti
Lorenzini
Selvaggio
Dionigi
Cesare Prandelli Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Maurizio Viscidi

Note

  1. ^ a b Ripescata come miglior perdente.
  2. ^ Replay della finale terminata 0-0 (dts)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su viareggiocup.com.
  • Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio