Spionida

Abbozzo anellidi
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spionida
Scolelepis bonnieri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumAnnelida
ClassePolychaeta
SottoclasseSedentaria
InfraclasseCanalipalpata
OrdineSpionida

Gli Spionida sono un ordine dei Polychaeta.[1]

Tassonomia

Al febbraio 2023 comprende l'unico subordine Spioniformia che a sua volta racchiude le seguenti cinque famiglie più altre due accettate come sinonimi:[2]

  • Apistobranchidae Mesnil & Caullery, 1898
  • Poecilochaetidae Hannerz, 1956
  • Spionidae Grube, 1850
  • Trochochaetidae Pettibone, 1963
  • Uncispionidae Green, 1982


  • Disomidae Mesnil, 1897 accettato come Trochochaetidae Pettibone, 1963
  • Polydoridae Benham, 1896 accettato come Spionidae Grube, 1850

Note

  1. ^ (EN) Geoffrey Read (2010), Spionida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 19 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Spioniformia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 19 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spionida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Spionida

Collegamenti esterni

  • (EN) Spionida, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spionida, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529401105171
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali