Sebastiano Mottura

«[...] Che i depositi di zolfo della Sicilia derivano dalla scomposizione di monosolfuro di calcio, generato dalla riduzione dei gessi marini del miocene inferiore, in presenza delle sostanze organiche prodotte da alghe e specialmente dalle fucoidi.»

(Sebastiano Mottura, Sulla Formazione Terziaria[1])

Sebastiano Mottura

Sebastiano Mottura (Villafranca Piemonte, 4 marzo 1831 – Villafranca Piemonte, 2 dicembre 1897) è stato un geologo e ingegnere italiano. È stato cittadino onorario di Caltanissetta.[2]

Biografia

Ingegnere piemontese, nel 1862 su incarico del governo del nuovo Regno d'Italia Sebastiano Mottura fondò a Caltanissetta una scuola per i tecnici delle miniere, con il nome di Regia Scuola Mineraria, che diresse tra il 1868 ed il 1875.

Fu direttore del Regio Corpo delle miniere, redasse una carta geologica delle zone minerarie, strumento fondamentale per fare decollare il settore industriale-minerario siciliano[3].

A lui è dedicata una scuola superiore di Caltanissetta, l'I.I.S.S. Sebastiano Mottura. Annessa alla struttura scolastica vi sono i locali, recentemente inaugurati ed aperti alle visite del pubblico, del museo mineralogico di Caltanissetta. Anche il museo è intitolato alla figura di Sebastiano Mottura che ne fu il primo ideatore.

Opere pubblicate

Sulla Formazione Terziaria: Appendice - Tavola geologica
  • Sebastano Mottura, Sulla formazione terziaria nella zona solfifera della Sicilia, Firenze, Tipografia di G. Barbera, 1872.
  • Sebastiano Mottura, Sulla formazione terziaria della zona zolfifera della Sicilia. Memoria e Appendice., a cura della “Società dei Licenziati della R. Scuola Mineraria di Caltanissetta”, S. Petrantoni Editore, Caltanissetta, 1910, pag. 193, 5 tavv.
  • Sebastiano Mottura, Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata, Palermo, Tipografia del Giornale di Sicilia, 1878.
  • Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia: 1, Tip. G. Barbera, 1871, pp. 130–.

Note

  1. ^ Sulla Formazione Terziaria, 1872, p. 66. URL consultato il 19 luglio 2013.
  2. ^ Salvatore Scarantino, 150 anni di storia della scuola mineraria “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta (PDF), su storiapatriacaltanissetta.it, Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta - Anno VI, n°11, 99.
  3. ^ La Sicilia, su amicidellaminiera.it. URL consultato il 9 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).

Bibliografia

  • Guido Vimercati, Rivista scientifico-industriale delle principali scoperte ed invenzioni fatte nelle scienze e nelle industrie nell'anno 1869 compilata da Guido Vimercati: (Estratta dal Giornale delle Arti e delle Industrie), Fodratti, 1869, pp. 86–.
  • Quintino Sella, Epistolario di Quintino Sella: 1879-1881, Archivio Izzi, 2004, ISBN 978-88-88846-00-2.
  • Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane, Atti, Tip. eredi Botta (snippet), 1879.
  • Giuseppe Barone, Zolfo: economia e società della Sicilia industriale, Bonanno Editore, 2000, ISBN 978-88-7796-114-3.
  • Giulio Curioni, Relazioni dei Giurati italiani sulla esposizione universale del 1867: 3.1: Prodotti delle miniere e della metallurgia, G. Pellas, 1869, pp. 35–.
  • Gaetano Calabrese, Gli archivi d'impresa in Sicilia: una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio, FrancoAngeli, 2007, pp. 223–, ISBN 978-88-464-8835-0.
  • Donata Brianta, Europa mineraria: circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), FrancoAngeli, 2007, pp. 243–, ISBN 978-88-464-8818-3.
  • Michele Curcuruto, I signori dello zolfo: personaggi, vicende, aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra Ottocento e Novecento: le origini surfarare della borghesia nissena contemporanea, Lussografica, 2001.
  • G. Caruso Rasà, La questione siciliana degli zolfi: lavoro eseguito nel laboratorio di economia politica della R. università di Torino, Bocca, 1897.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Sebastiano Mottura
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastiano Mottura

Collegamenti esterni

  • I.I.S.S. Sebastiano Mottura, su istitutomottura.edu.it.
  • News - AGEOCL - Associazione Geologi della Provincia di Caltanissetta - Sebastiano Mottura: modernità e modernizzazione in Sicilia nei primi decenni post-unitari [collegamento interrotto], su ageocl.it, AgeoCL, 3 dicembre 2011.
  • Stefano Diprima, Stefano Diprima: Sebastiano Mottura e le ferrovie in Sicilia, su diprimas.blogspot.it, 14 dicembre 2011.
Controllo di autoritàSBN GEAV002088
  Portale Biografie
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra