Salvatore Pagliaro Bordone

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento storici è stata messa in dubbio.
Motivo: Non si evince enciclopedicità
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e storici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Salvatore Pagliaro Bordone (Capizzi, 18 aprile 1843 – Capizzi, 21 giugno 1925) è stato uno storico e saggista italiano.

Biografia

Nacque dal vice pretore Agostino Pagliaro Bordone e da Concetta D'Angelo Bordone. Ottenuto nel 1865 il diploma di abilitazione al notariato, continuò a studiare medicina, in modo specifico oculistica. Eletto consigliere comunale nel 1871, scrisse varie opere storiografiche edite e inedite su Capizzi, Mistretta e Cerami e opere sulla medicina. In particolare, del saggio storico “Mistretta antica e moderna”, pubblicato originariamente dall’autore nel 1902.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89262198 · ISNI (EN) 0000 0000 6236 5153 · SBN PALV019470 · BAV 495/226612 · WorldCat Identities (EN) viaf-89262198
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie