Raffaele Mormile

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Raffaele Mormile, C.R.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo metropolita di Cosenza (1792-1803)
  • Arcivescovo metropolita di Palermo (1803-1813)
 
Nato15 agosto 1744 a Napoli
Ordinato presbitero19 settembre 1767
Nominato arcivescovo27 febbraio 1792 da papa Pio VI
Consacrato arcivescovo4 marzo 1792 dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga
Deceduto13 dicembre 1813 (69 anni)
 
Manuale
Tomba dell'Arcivescovo Raffaele Mormile, nella Cattedrale di Palermo

Raffaele Mormile (Napoli, 15 agosto 1744 – 13 dicembre 1813) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

È nato il 15 agosto 1744 a Napoli, sede dell'omonima arcidiocesi.

Entrato a far parte dell'ordine dei chierici regolari teatini, il 19 settembre 1767 è stato ordinato presbitero.

Il 27 febbraio 1792 papa Pio VI lo ha nominato arcivescovo metropolita di Cosenza; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 4 marzo seguente dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga, prefetto dell'economia della Congregazione di Propaganda Fide, coconsacranti l'arcivescovo e futuro cardinale Carlo Crivelli, prefetto dell'Archivio segreto vaticano, e Ottavio Boni, arcivescovo titolare di Nazianzo.

Undici anni dopo, il 28 marzo 1803 papa Pio VII lo ha trasferito all'arcidiocesi di Palermo.

È morto il 13 dicembre 1813 dopo dieci anni di governo pastorale dell'arcidiocesi.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Cosenza Successore
Gennaro Clemente Francone 27 febbraio 1792 – 28 marzo 1803 Vincenzo Nicola Pasquale Dentice, O.S.B.

Predecessore Arcivescovo metropolita di Palermo Successore
Domenico Pignatelli di Belmonte, C.R. 28 marzo 1803 – 13 dicembre 1813 Pietro Gravina
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo