Quegli anni selvaggi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Quegli anni selvaggi
Titolo originaleThese Wilder Years
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata91 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaRoy Rowland
SoggettoRalph Wheelwright
SceneggiaturaFrank Fenton
ProduttoreJules Schermer
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer (1957)
FotografiaGeorge J. Folsey
MontaggioBen Lewis
MusicheJeff Alexander
ScenografiaE. Preston Ames, Cedric Gibbons (art director)
Edward G. Boyle, Edwin B. Willis (set decorator)
CostumiHelen Rose
TruccoSydney Guilaroff, William Tuttle
Interpreti e personaggi
  • James Cagney: Steve Bradford
  • Barbara Stanwyck: Ann Dempster
  • Walter Pidgeon: James Rayburn
  • Dean Jones: figlio di Emily
  • Don Dubbins: Mark
  • Basil Ruysdael: giudice
  • Betty Lou Keim: Suzie
  • Lewis Martin: dottor Miller
  • Byron Amidon
  • Edward Andrews: Leland G. Spottsford
  • Will Wright: tassista
  • Dorothy Adams: zia Martha
  • Herb Vigran: Vigile urbano
  • Bob Alden: fattorino
  • Grandon Rhodes: Roy Oliphant
  • Mary Alan Hokanson: Miss Smith
  • Margaret Bert: infermiera
  • Don Burnett
  • Charles Evans: Membro del Consiglio
  • Nesdon Booth: gestore
  • Frank Connor: Impiegato di corte
  • Elizabeth Flournoy: segretaria di Spottsford
  • Jimmy Hayes: reporter
  • Bess Flowers: uomo in sala d'aspetto
  • Jack Kenney: autista di Steve
  • Bruce Irwin: bambino di due anni
  • Eleanor Grumer
  • Edna Holland: infermiera
  • William Forrest: Jerry Blount
  • Charles Herbert: ragazzino
  • Lois Kimbrell: segretaria
  • Janet Lake
  • Michael Landon: ragazzo in sala da gioco
  • Kathleen Mulqueen: Prim Lady
  • Mary Lawrence: Mrs. Callahan
  • Ruth Lee: Miss Adelaide Finch
  • Tom Laughlin: giocatore di football
  • Harold Miller: Membro del Consiglio
  • Jimmy Ogg: Johnny
  • Luana Lee: stenografo
  • Ricky McGough: bambino
  • Matt Moore: Ed
  • Burt Mustin: vecchio
  • Ralph Neff: barista
  • John Maxwell: Membro del Consiglio
  • Leon Tyler: studente
  • Marc Platt: Mr. Callahan
  • Joy Rogers
  • Bert Stevens: uomo in sala d'aspetto
  • Lillian Powell: proprietaria
  • Russell Simpson: contadino
  • Audrey Swanson: commessa
  • Louis Towers: bambino
  • Hal Taggart: uomo in sala d'aspetto
  • Russ Whitney: impiegato dell'hotel
  • Billy Wayne: manager dell'alleanza di bowling
  • Sid Tomack: Jess
  • Emmett Vogan: J.T.
  • Charles Tannen: vagabondo
  • Harry Tyler: portiere
Doppiatori italiani

Quegli anni selvaggi (These Wilder Years) è un film del 1956 diretto da Roy Rowland.

È un film drammatico statunitense con James Cagney, Barbara Stanwyck e Walter Pidgeon.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Roy Rowland su una sceneggiatura di Frank Fenton e un soggetto di Ralph Wheelwright, fu prodotto da Jules Schermer[1] per la Metro-Goldwyn-Mayer[2] e girato dal 6 marzo all'aprile 1956. I titoli di lavorazione furono All Our Yesterdays, Somewhere I'll Find Him e All Our Tomorrows.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti nell'agosto 1956[4] dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[2]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Svezia il 7 luglio 1958 (Angeläget ärende)
  • in Finlandia il 7 ottobre 1958 (Mies ja hänen menneisyytensä)
  • in Germania Ovest l'11 luglio 1990 (in TV) (Das Herz eines Millionärs)
  • in Belgio (Passé perdu)
  • in Brasile (Passado Perdido)
  • in Germania (Das Herz eines Millionärs)
  • in Italia (Quegli anni selvaggi)

Critica

Secondo il Morandini il film è uno "strappalacrime senza interesse".[5]

Promozione

La tagline del film era: TOGETHER and TERRIFIC!...in a story of unforgettable warmth and impact!.[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  3. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.
  5. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 19 novembre 2013.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 19 novembre 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema