Paolo Taglioni

Abbozzo
Questa voce sull'argomento danzatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Paolo Taglioni

Paolo Taglioni (Vienna, 12 gennaio 1808 – Berlino, 6 gennaio 1884) è stato un danzatore e coreografo italiano.

Impeccabile ballerino, figlio del coreografo Filippo Taglioni (autore del balletto La Sylphide, 1832) e fratello di Maria Taglioni, riscosse trionfi a Parigi e a Berlino, dove diresse i balli di corte. Nel 1847 succedette a Jules Perrot come maître de ballet (coreografo) dell'Her Majesty's Theatre di Londra. Dal 1856 al 1883 è stato maître de ballet al Teatro Hofoper di Berlino. Celebre è il suo balletto patriottico Flik e Flok, rappresentato alla Scala di Milano nel 1862, un anno dopo la proclamazione del Regno d'Italia, nel cui finale il corpo di ballo femminile eseguiva un vivace galop con indosso un costume composto dal copricapo e la giubba dei bersaglieri sopra al classico tutù. La musica di questo galop, composta da Peter Ludwig Hertel, è entrata a far parte della fanfara ufficiale del corpo dei bersaglieri.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Taglioni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32265454 · ISNI (EN) 0000 0000 7708 2404 · SBN CFIV149578 · CERL cnp01386003 · LCCN (EN) n97859166 · GND (DE) 117197459 · BNE (ES) XX1449390 (data) · BNF (FR) cb14852067w (data) · J9U (ENHE) 987007268753905171
  Portale Biografie
  Portale Danza