Palazzo De Leone

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento urbanistica è stata messa in dubbio.
Motivo: La storicità (rilevanza enciclopedica) non dipende dall'anno di costruzione; in voce non si evince altro merito
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Palazzo De Leone
La facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Indirizzovia Salvator Rosa 339
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Usoresidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo De Leone è un palazzo storico di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa.

Il palazzo appartiene a una cortina di edifici eretta nel corso del XVII secolo al posto del giardino della masseria di Scipione Di Somma (sostituita alla fine del '700 dal Ritiro delle Teresiane di Torre del Greco). Non è rintracciabile nessun elemento architettonico che rimandi alle sue origini seicentesche, in quanto venne totalmente rinnovato nella prima metà dell'XIX secolo.

La sobria facciata a quattro piani, restaurata nel 2019, è sormontata da una terrazza; mentre in fondo al cortile rettangolare e in asse rispetto all'androne si staglia la scala aperta dall'unica arcata ribassata per livello.

L'edificio è ovviamente adibito a condominio e si presenta in buone condizioni conservative.

Bibliografia

  • Italo Ferraro, Napoli. Atlante della città storica (dallo Spirito Santo a Materdei), vol. 4, Napoli, Oikos edizioni, 2006, ISBN 88-901478-2-2.

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli
  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli