Pagellus acarne

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pagello bastardo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenerePagellus
SpecieP. acarne
Nomenclatura binomiale
Pagellus acarne
Risso, 1827
Sinonimi

Pagrus acarne

Il Pagellus acarne (Risso, 1827) commercialmente noto come Pagello[1], conosciuto anche come pagello bastardo o fragolino bastardo, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae.

Denominazioni dialettali italiane

Il pagello è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[2]

Regione Denominazione
Calabria luvuru, scazzupulu
Campania mafrone , praulo, prauto, scarzoppola, scarzuso
Liguria roello, ruello, cua-russa
Puglia capota, fraula, lutrina, scardedde
Sardegna pagellottu
Sicilia mupa, mupo, scarzolbulo
Toscana pagello, pàrago, mafrone
Veneto albaro bastardo
Venezia Giulia alboro pagnesco

Distribuzione e habitat

Il suo areale comprende l'intero mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna (occasionali catture anche dal mare del Nord) e le acque senegalesi. Nei mari italiani è comune, un po' meno nel nord Adriatico.

È legato a fondi mobili e si trova principalmente su sabbia o fango tra 5 e 500 m di fondale. I giovani si possono trovare anche tra gli scogli o le posidonie.

Descrizione

Ha una sagoma piuttosto allungata per uno sparide ed ha una caratteristica gibbosità frontale che rende abbastanza inconfondibile il suo profilo. L'occhio è più piccolo ed il muso più lungo che in Pagellus bogaraveo. C'è una macchia nera alla base della pinna pettorale.

La livrea è variabile, il dorso può essere argentato, grigiastro o rosa, i fianchi sono argentati con riflessi rosa. Il pesce morto ha uniforme colorazione argentata. La cavità della bocca è rossa.

La lunghezza media è di 25 cm, ma può raggiungere i 36[3].

Riproduzione

Si riproduce in estate ed autunno. È ermafrodita proterandro, nasce maschio e diventa femmina con l'età, comunque alcuni pesci nascono femmine ed altri restano maschi tutta la vita.

Biologia

Gregario. I giovani formano fittissimi banchi che diventano gruppi sparsi nell'età adulta.

Pesca

Si cattura sia con reti che con lenze e palamiti. Le carni sono ottime.

Gastronomia

Dotato di carni eccellenti, risulta piuttosto asciutto grigliato, quindi se ne consiglia la marinatura in olio d'oliva e sale per qualche ora prima della cottura.[2]

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ a b Alan Davidson, Il mare in pentola, p. 98
  3. ^ Pagellus acarne, Axillary seabream : fisheries, gamefish

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
  • Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  • Alan Davidson, Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagellus acarne
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pagellus acarne

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagellus acarne, su FishBase. URL consultato il 20/11/2008.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci