Ortisé

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Trentino-Alto Adige è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Ortisé
frazione
Ortisé – Veduta
Ortisé – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneMezzana
Territorio
Coordinate46°19′37.25″N 10°47′03.72″E46°19′37.25″N, 10°47′03.72″E (Ortisé)
Altitudine1 487 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale38020
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiortisedi detti tóti
Patronosan Cristoforo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ortisé
Ortisé
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ortisé (IPA: /ortiˈze/[1]) è una frazione del comune di Mezzana posta a 1487 m s.l.m. Con la sua posizione panoramica, domina la Val di Sole.

Origine del nome

Deriva dal latino urtica (ortica) col suffisso collettivo -etum (urticetum orticeto) indicando un luogo ricco di ortiche.[2]

In passato è stata anche usata l'erronea traduzione di "Orticelli", indicando una possibile derivazione da ortum col significato di piccolo campo, ora smentita dai linguisti e ladinisti.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Cristoforo, del XVI secolo. San Cristoforo è venerato anche in altre chiese della valle, specialmente in Val di Peio.
  • Chiesetta cimiteriale di San Rocco (XVI secolo), raggiungibile dalla strada che collega Ortisé a Menas.[3]

Note

  1. ^ Luciano Canepari, Ortisé, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  2. ^ Ortisé, su valdisole.net. URL consultato il 20 settembre 2018.
  3. ^ Menàs, su valdisole.net. URL consultato il 20 settembre 2018.

Bibliografia

  • Paolo Dalla Torre, Mezzana e le sue frazioni, Roncio, Menas, Ortisé e Marilleva, storia di cinque comunità, Comune di Mezzana, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ortisé
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige