Ormelune

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ormelune
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Valle d'Aosta
Rodano-Alpi
Provincia  Valle d'Aosta
Savoia
Altezza3 278 m s.l.m.
Prominenza441 m
CatenaAlpi
Coordinate45°35′03.77″N 6°58′47.08″E45°35′03.77″N, 6°58′47.08″E
Altri nomi e significatiArcheboc
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Ormelune
Ormelune
Mappa di localizzazione: Alpi
Ormelune
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor
SupergruppoCatena Grande Sassière-Tsanteleina
GruppoGruppo Grande Sassière-Tsanteleina
SottogruppoNodo della Grande Sassière
CodiceI/B-7.III-A.2.c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ormelune (3.278 m s.l.m.[1] - detto anche Archeboc) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano la montagna sovrasta la Valgrisenche; da quello francese la Val d'Isère.

La montagna è composta da tre vette disposte lungo il confine: quella orientale (3.252 m) quella centrale (3.231 m) e quella occidentale (3.278 m).

Note

  1. ^ AA.VV., Torino e Valle d'Aosta, Touring club italiano, 1965, p. 3131. URL consultato il 2 marzo 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ormelune

Collegamenti esterni

Scheda su Summit.org

  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta