Matteo Curallo

Matteo Curallo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereColonna sonora
Pop
Rock
Musica elettronica
Musica classica
Periodo di attività musicale1999 – in attività
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Matteo Curallo sul red carpet del Festival di Cannes
Matteo Curallo al Festival di Cannes

Matteo Curallo (Asti, 25 gennaio 1976) è un musicista, compositore e produttore discografico italiano.

Biografia

Figura eclettica, compositore, autore di testi, produttore e sound designer, si dedica a colonne sonore, canzoni e spot pubblicitari, contaminando fortemente la formazione classica con elementi elettronici, pop, rock e incursioni nelle sperimentazioni dell'arte contemporanea.

Polistrumentista, ha studiato pianoforte e musica da camera, si è laureato con lode in Composizione Elettronica al Conservatorio di Torino e dal 2012 tiene il corso di Sound Design all'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano.

Nato ad Asti, è avvocato non praticante.

Vive e lavora a Milano.

Colonne sonore

Cinema

Televisione

  • Pericolo verticale, regia di Simone Gandolfo[3]- Factual serie sull'elisoccorso alpino della Valle D'Aosta - Sky (2013)
  • Under-The Series, Regia di Ivan Silvestrini, Serie Web (2014)
  • Collabora con Boosta agli arrangiamenti di 1992, serie tv su tangentopoli, diretta da Giuseppe Gagliardi.[4]- Sky Atlantic (2015)
  • Donne,[5] tratta dall'omonimo libro di Andrea Camilleri[6] regia di Emanuele Imbucci, Miniserie TV Rai 1 (2016)
  • Arctic Friends, regia di Giuseppe Squillaci - Serie animata Prime Video ed Apple TV (2019)
  • Puffins, regia di Giuseppe Squillaci - Serie animata Prime Video ed Apple TV, con Johnny Depp nel ruolo di Johnny Puff (2020)
  • Marta - Il delitto della Sapienza, regia di Simone Manetti – Documentario Rai (2021)
  • Sotto il sole di Amalfi, regia di Martina Pastori - Netfilx (2022)
  • Kobe[7]: una storia italiana[8], regia di Jesus Garcés Lambert - Prime Video (2022)
  • Gianni Agnelli, in arte l’Avvocato[9], regia di Emanuele Imbucci - Documentario Rai (2023)
  • Me contro Te - La Famiglia Reale 2 (2023)

Teatro

Negli anni 2000 opera come compositore teatrale per spettacoli rappresentati in Italia e all'estero, tra i quali Il deserto dei Tartari, Polvere, Il piccolo principe e La gabbianella e il gatto.[10]

Per la Fondazione Teatro Piemonte Europa ha musicato numerosi spettacoli rappresentati in Italia e Francia, tra cui:

  • Bar Franco-Italien, scritto da Myriam Tanant, per la regia di Jean Claude Penchenat;[11](2008)
  • Remake, con Giulia Lazzarini (attrice di Strehler, Ronconi), in scena anche al Piccolo Teatro di Milano.[12](2011)
  • "Woyzeck", per la regia di Emiliano Bronzino (2013)[13]

Nel 2015 cura gli arrangiamenti di "Girotondo Intorno al Mondo", spettacolo ispirato ai brani di Sergio Endrigo, prodotto da Assemblea Teatro.

Nel 2018 compone le musiche per "L'ospite Inatteso" di Agatha Christie, prodotto da TPE con la regia di Andrea Borini.

Produzioni musicali

Nel 2009 ha prodotto alcuni brani per lo spettacolo Concerto senza Titolo con Antonella Ruggiero. A livello discografico, oltre all'esperienza dei Modho, ha collaborato con:

Come autore ha scritto per:

Pubblicità

Scrive le musiche per diversi sport pubblicitari, in Italia e all'estero, per importanti brand, tra i quali:

  • Loacker (campagna "Ricette da Favola")
  • ItaloTreno (campagna "Il treno dei desideri")
  • Heineken (campagna "Heineken Mini")
  • Natuzzi
  • Kinder Ferrero (campagna "Abbracciosi")

Riconoscimenti

2013 – Candidatura al Premio Cinearti La Chioma di Berenice come Miglior Colonna Sonora per Evil Things

Matteo Curallo riceve il Premio Carlo Savina per l'eccellenza alla musica.
Matteo Curallo riceve il Premio Carlo Savina per l'eccellenza alla musica.

2013 – Nomination ai David di Donatello come Miglior Canzone Originale per il film Evil Things

2018 – Candidatura al Nastro d'Argento come Miglior Canzone Originale per The Place

2018 – Nomination ai David di Donatello come Miglior Canzone Originale per il film The Place

2018 – Candidatura al Premio Cinearti La Chioma di Berenice come Miglior Colonna Sonora per Raffaello, il Principe delle Arti in 3D

2022 – Premio Carlo Savina per l'eccellenza alla musica[16]

Note

  1. ^ Ciak, note e parole: al cinema tre star della terra astigiana, su La Stampa.
  2. ^ Nuovi riconoscimenti per il cortometraggio “La ricetta della mamma”, su La Nuova Provincia, 31 luglio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  3. ^ Pericolo verticale, mercoledì alle 22.50 su Sky Uno con Luca Argentero: docu-reality ad alta quota, in Realityshow. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
  4. ^ Matteo Curallo arrangiatoreper la serie tv Sky “1992”, in La Nuova Provincia, 22 aprile 2015. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
  5. ^ Le “Donne” di Camilleri sulle note di Matteo Curallo, su La Stampa.
  6. ^ data 13 febbraio 2017, Premio ColonneSonore.net 2016, in CineFile.
  7. ^ Matteo Curallo: “Ho tradotto in musica la storia di Kobe Bryant”, su La Stampa, 21 settembre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  8. ^ In uscita la colonna sonora di "Kobe - Una storia italiana" di Matteo Curallo, su www.colonnesonore.net. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  9. ^ Matteo Curallo firma la colonna sonora del docufilm su Gianni Agnelli, su La Stampa, 16 marzo 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  10. ^ L'amicizia gatto-gabbianella abbatte i muri delle diversità, su La Stampa.
  11. ^ (FR) Bar franco-italien – Les Archives du Spectacle, su Les Archives du Spectacle.
  12. ^ Strehler e La Tempesta: il ricordo commosso di Giulia Lazzarini, in Krapp's Last Post, 8 ottobre 2012.
  13. ^ Mattia Rinaldi, WOYZECK, su TPE Teatro Piemonte Europa, 8 novembre 2015. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  14. ^ Certe notti al Chelsea Hotel il mito diventa spettacolo teatrale, in Corriere della Sera.
  15. ^ La Crus a Sanremo 2011, ma non è una reunion, su Music Fanpage. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  16. ^ All’astigiano Matteo Curallo il Premio Carlo Savina per l’eccellenza alla musica, su La voce di Asti, 22 marzo 2022. URL consultato il 22 marzo 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Matteo Curallo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 872154441721735460005 · GND (DE) 1192486021
  Portale Biografie
  Portale Musica