Mademoiselle de Maupin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento romanzi storici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mademoiselle de Maupin
Titolo originaleMademoiselle de Maupin. Double Amour
AutoreThéophile Gautier
1ª ed. originale1835
1ª ed. italiana1903
Genereromanzo
Sottogenereepistolare, storico
Lingua originalefrancese
ProtagonistiMadeleine de Maupin
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mademoiselle de Maupin è un romanzo epistolare francese scritto da Théophile Gautier e pubblicato nel 1835. Prima grande opera dell'autore, il romanzo racconta la vita di Madeleine De Maupin e le sue avventure amorose, ed è liberamente ispirato alla vita di Julie d'Aubigny.

Trama

Nel romanzo, Thèophile Gautier racconta la vita di Madeleine, una nobile fanciulla che fugge di casa travestita da soldato e gira il mondo sotto il nome di Teodoro. Il poeta D'Albert, che sospetta la verità, si innamora di Madeleine. Rosetta, la precedente amante di D'Albert, è invece innamorata di Teodoro / Madeleine, la quale è costretta ad affrontare un duello per aver rifiutato di sposarla.

Adattamenti

  • Madamigella di Maupin, (1966), un film di Mauro Bolognini, con Catherine Spaak, Robert Hossein, Tomas Milian e Ottavia Piccolo.
  • Il mistero di Julie, miniserie televisiva del 2004, con Sarah Biasini e Pietro Sermonti

Edizioni italiane

  • Madamigella di Maupin, traduzione di Falco Della Rupe, Napoli, Salvatore Romano Editore, 1903.
  • La signorina di Maupin, traduzione di Emilio Girardi, Milano, Sonzogno, 1905. Ospitato su Google Libri.
  • traduzione di Raffaello Franchi, Firenze, Vallecchi, 1931. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  • La signorina de Maupin, traduzione di Torquato Padovani, prefazione di Ugo Dettore, Milano, Bianchi-Giovini, 1945. Mursia, Milano, 1966
  • La signorina di Maupin, traduzione di Gino Cornali, Collezione Ghirlanda, Milano, Ultra, 1945.
  • Madamigella di Maupin, traduzione di Francesco Bernardelli, Torino, Chiantore, 1946.
  • La schiava del piacere, Milano, Ruver, 1955.
  • Madamigella di Maupin. Capitan Fracassa, traduzione di e introduzione di Giovanni Marcellini, Collana I Grandi Maestri n.19, Firenze-Roma, Gherardo Casini Editore, 1955-1965.
  • La signorina di Maupin, traduzione di Augusto Donaudy, Collana BUR n.1269-1272, Milano, Rizzoli, 1958. Introduzione di Oreste Del Buono, Collana Caleidoscopio n.38, CDE, Milano, 1966
    • Mademoiselle de Maupin, traduzione di Augusto Donaudy riveduta e corretta da Paolo Tortonese, introduzione di Paolo Tortonese, Milano, BUR, 1995.
  • Madamigella di Maupin, traduzione di Giovanni Marcellini, Collana I Capolavori n.11, Firenze, Sansoni, 1965.
  • Doppio amore, traduzione di Mic-Mac, Roma, Editori Associati, 1967.
  • Mademoiselle de Maupin, traduzione di Luigi Martin, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1969.
  • La signorina di Maupin, traduzione di Sergio Poncetta di Morbegno, Sesto San Giovanni, Aldo Peruzzo Editore, 1985-2003.
  • Mademoiselle de Maupin, introduzione,trad. e note di Lanfranco Binni, Collana I Grandi Libri n.862, Milano, Garzanti, 2002.
  • Mademoiselle de Maupin, traduzione di Riccardo Reim, Roma, Newton Compton, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mademoiselle de Maupin

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 206860467 · GND (DE) 4362354-2 · BNF (FR) cb12389979j (data)
  Portale Francia
  Portale Letteratura