Guglielmo VI d'Alvernia

Guglielmo VI
Conte d'Alvernia
In carica1096 –
1136
PredecessoreRoberto II
SuccessoreRoberto III
Nascitaseconda metà dell'XI secolo
Morte25 gennaio 1136
PadreRoberto II
MadreGiuditta di Melgueil
ConiugeEmma di Altavilla
FigliRoberto
Guglielmo

Guglielmo d'Alvernia (seconda metà dell'XI secolo – 25 gennaio 1136) fu conte d'Alvernia e conte di Velay dal 1096 circa fino alla sua morte.

Origine

Figlio secondogenito, ma, secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, unico maschio del Conte d'Alvernia e conte di Gévaudan, Roberto II e di Giuditta di Melgueil[1] (?- dopo il 30 aprile 1096), la figlia di Raimondo [I] Conte de Melgueil e di Beatrice di Poitiers[2], ma che, secondo il Baluze era la sorella di Raimondo [I] Conte de Melgueil e quindi era la figlia di Pierre, Conte de Melgueil e di Adelmodia[3].
Roberto II era il figlio secondogenito del Conte d'Alvernia e conte di Clermont, Guglielmo V e di Filippa di Gévaudan, che secondo il Baluze, era la figlia di Stefano, conte di Gévaudan, ed era quindi la sorella di Pons, conte di Gévaudan e Forez[1].

Biografia

Guglielmo compare nel documento nº 3698 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomé 5, datato1095, come firmatario, assieme al padre, il conte d'Alvernia, Roberto II, di una donazione del re di Francia, Filippo I[4].

Alla morte del padre, secondo il Baluze, Guglielmo VI succedette a Roberto II, nel titolo di Conte d'Alvernia, nel 995 oppure nel 996[5].

Guglielmo VI si scontrò con il re di Francia, Luigi VI, che per due volte, nel 1122 e nel 1126, invase l'Alvernia e occupò Clermont[6]; dopo la seconda conquista della città, Guglielmo VI fu obbligato ad ammettere le sue colpe di fronte al tribunale regio di Orléans[6].

Guglielmo morì nel 1136; la sua morte è registrata nel Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2 del Beluze dove, all'inizio del capitolo XIV, si ricorda che Roberto III divenne conte il 25 gennaio di quell'anno[7]. Gli succedette il figlio primogenito, Roberto III[8].

Matrimonio e discendenza

Guglielmo aveva sposato una donna di cui non si conosce il nome[2], ma per una buona parte di storici la moglie[9] di Guglielmo, nel 1087[9], fu Emma di Altavilla[10] (10631119), la figlia del primo conte di Sicilia Ruggero il Normanno e della prima moglie Giuditta d'Evreux, mentre per il Baluze, il conte di Clarmont che aveva sposato Emma era il conte di Chiaramonte e non il conte d'Alvernia[11]; infine, secondo le Europäische Stammtafeln[12], vol III, 732 (non consultate), la moglie di Guglielmo era Emma, figlia di Guglielmo d'Evreux, la zia materna di Emma di Altavilla, anche se la cosa è cronologicamente quasi impossibile[2]. Guglielmo dalla moglie ebbe due figli[2]:

Note

  1. ^ a b (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 43
  2. ^ a b c d (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Alvernia - GUILLAUME (VI)
  3. ^ (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 50
  4. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomé 5, pagg 46 e 47
  5. ^ (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 57
  6. ^ a b Louis Halphen, La Francia Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), pag. 712
  7. ^ (LA) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2, pag 60
  8. ^ (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 59
  9. ^ a b (EN) #ES Genealogy: Altavilla - Emma
  10. ^ Emma di Altavilla era stata promessa in sposa a Filippo I di Francia, ma poi fu data in sposa nel 1087 a Guglielmo, figlio del conte d'Alvernia, Roberto II. Emma dopo essersi separata da Guglielmo VI, sposò, in seconde nozze, Rodolfo Maccabeo conte di Montescaglioso
  11. ^ (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 55
  12. ^ Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  13. ^ a b (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 53

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2.
  • (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomé 5.

Letteratura storiografica

  • Louis Alphen, La Francia Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1980, pp. 770–806
  • (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1 .

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo VI d'Alvernia

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà dell'Alvernia - GUILLAUME (VI).

Predecessore Conte d'Alvernia Successore
Roberto II 1096 - 1136 Roberto III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia