Gabriel Miró

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gabriel Miró Ferrer

Gabriel Miró Ferrer (Alicante, 28 luglio 1879 – Madrid, 27 maggio 1930) è stato uno scrittore spagnolo.

Ebbe una vita difficile: costretto a miseri impieghi non poté mai dedicarsi completamente al lavoro letterario. Cominciò a scrivere giovanissimo ma restò a lungo incerto se la sua vera vocazione fosse la letteratura o la pittura. La sua sensibilità figurativa finì con l'imporsi proprio nei romanzi, nei quali hanno una parte rilevante e assai viva le descrizioni di città, campagne, giardini del levante spagnolo.

Estraneo all'impegno morale e politico della "generazione del '98", Gabriel Mirò fu un narratore di grande forza evocativa, un prosatore raffinato e sensuale, attento al fascino della natura. I suoi romanzi più significativi esprimono il conflitto lacerante fra questa spontanea inclinazione e le forze esteriori che la limitano, dal fanatismo religioso alla crudeltà della vita pratica. Fu anche autore di racconti dallo stile impeccabile.

Opere principali

  • La mujer de Ojeda, 1901
  • Hilván de escenas, 1903
  • Del vivir, 1904
  • La novela de un amigo, Alicante, 1908
  • Nómada, 1908
  • La palma rota, 1909
  • El hijo santo, novella, 1909
  • Amores de Antón Hernando, novella
  • Las cerezas del cementerio
  • La señora, los suyos y los otros, 1912, novella
  • Del huerto provinciano, Barcelona, 1912, racconti
  • El abuelo del rey, Barcelona, 1915
  • Dentro del cercado, Barcelona, 1916
  • Figuras de la Pasión del Señor, 1916 e 1917
  • Libro de Sigüenza, 1917
  • El humo dormido, Madrid, 1919
  • El ángel, el molino y el caracol del faro, Madrid, 1921
  • Nuestro padre San Daniel, Madrid, 1921
  • Niño y grande, Madrid, 1922
  • El obispo leproso, Madrid, 1926
  • Años y leguas, Madrid, 1928
  • Epistolario, edizione di Ian R. Macdonald e Frederic Barberà, 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriel Miró

Collegamenti esterni

  • (EN) Gabriel Miró, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ES) Gabriel Miró, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gabriel Miró / Gabriel Miró (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gabriel Miró, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29542991 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 1372 · SBN MILV059748 · BAV 495/167724 · LCCN (EN) n79053167 · GND (DE) 118784234 · BNE (ES) XX1720928 (data) · BNF (FR) cb119873481 (data) · J9U (ENHE) 987007278302005171 · NSK (HR) 000227644 · CONOR.SI (SL) 10821219
  Portale Biografie
  Portale Letteratura