Felice Polanzani

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Felice Francesco Polanzani (Noale, 1700 – Roma, 1783) è stato un incisore italiano.

Frontespizio del volume di Piranesi Le antichità romane del 1756.

Biografia

Non si hanno molte notizie sulla vita di questo artista. Si sa che lavorò a Venezia e poi si spostò a Roma, dove divenne Maestro d'Intaglio presso l'istituto di San Michele a Ripa. Con ogni probabilità fu anche uno dei maestri del grande architetto e incisore Gian Battista Piranesi.

Opere

La sua opera più celebre è l'acquaforte raffigurante Giovan Battista Piranesi come busto romano scelta dallo stesso architetto come frontespizio del suo volume di incisioni Le antichità romane del 1756. Altre sue opere sono le incisioni per la Gerusalemme liberata tratte da disegni di Giovanni Battista Piazzetta e i ritratti incisi da opere di Antoon Van Dyck e di Giuseppe Nogari per un volume di "Ritratti di Uomini Illustri".

Si specializzò soprattutto nelle tecniche dell'acquaforte e del bulino.

Bibliografia

  • Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II L-Z), a cura di Walter Armstrong & Robert Edmund Graves, George Bell and Sons, 1889, page 305.
  • LO GIUDICE Chiara, Felice Polanzani 1700-1783, Tesi di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2008-2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Polanzani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44134292 · ISNI (EN) 0000 0001 1760 4677 · SBN PUVV323566 · BAV 495/26730 · CERL cnp02156980 · ULAN (EN) 500009484 · LCCN (EN) nr00004664 · GND (DE) 1034238078 · BNE (ES) XX4580628 (data) · J9U (ENHE) 987007500852905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie