Ezio de Vecchi

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo politici italiani
Ezio de Vecchi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 dicembre 1890 –
15 novembre 1897
Legislaturadalla XVII (nomina 4 dicembre 1890)
Tipo nominaCategoria: 14
Sito istituzionale
Ezio de Vecchi
NascitaGrosseto, 21 dicembre 1824
MorteFirenze, 15 novembre 1897
Dati militari
Paese servito Regno di Sardegna
Bandiera dell'Italia Regno d'Italia
Forza armata Esercito piemontese
Bandiera dell'Italia Regio esercito
ArmaEsercito
CorpoFanteria
Anni di servizio1848 - 1895
GradoTenente generale
GuerrePrima guerra d'indipendenza italiana
Guerra di Crimea
Seconda guerra d'indipendenza italiana
Terza guerra d'indipendenza italiana
BattaglieBattaglia di Vinzaglio
Battaglia di San Martino
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ezio Camillo Giorgio de Vecchi (Grosseto, 21 dicembre 1824[1] – Firenze, 15 novembre 1897) è stato un politico e militare italiano.

Note biografiche

Nacque a Grosseto nel 1824 da Ernesto, un conservatore delle ipoteche, e Caterina Carli, una possidente.[1]

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura e presidente della Commissione Geodetica Italiana dal 1873 al 1877.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il valore dimostrato nella Battaglia di San Martino»
Medaglia d'Argento al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il valore dimostrato nella Battaglia di San Martino»

Onorificenze straniere

Medaglia francese commemorativa della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia francese commemorativa della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana

Note

  1. ^ Atto di nascita, su antenati.cultura.gov.it.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 307406893 · SBN CUBV154147
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica