Divisione Nazionale 1929-1930

Divisione Nazionale 1929-1930
Competizione Divisione Nazionale
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Comitato olimpico nazionale italiano e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Date dal 2 febbraio 1930
al 18 maggio 1930
Luogo Italia
Partecipanti 13
Formula A gironi + girone finale
Risultati
Vincitore   Amatori Milano
(2º titolo)
Secondo   A.S. Roma
Cronologia della competizione
Divisione Nazionale 1928-29
Divisione Nazionale 1930-31
Manuale

La Divisione Nazionale 1929-30 fu il 2º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Fu organizzato dal Comitato olimpico nazionale italiano che, il 19 ottobre 1929, aveva soppresso la Federazione Italiana Rugby dopo nemmeno un anno di attività[1] per ragioni mai chiarite legate alla disciplina dei propri tesserati[1]; successivamente subentrò, a torneo in corso, la Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Si tenne dal 2 febbraio 1930 al 18 maggio 1930 tra 13 squadre ripartite in quattro gironi, a composizione variabile: la prima classificata di ogni girone più la migliore seconda accedettero a un girone unico di finale al termine del quale, in base alla classifica, fu decretato il titolo di campione d'Italia, che per la seconda volta consecutiva andò alla compagine milanese dell'Amatori Milano, nome con cui divenne nota dopo la prima stagione con la denominazione di Ambrosiana; la Roma calcio partecipò con una sua squadra di rugby i cui giocatori, a fine 1930, fondarono una società autonoma, la Rugby Roma.

Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Milano
Milano
Roma
Roma
Torino
Torino
GUF Genova
GUF Genova
GUF Napoli
GUF Napoli
Bologna
Bologna
Squadre di Milano
Amatori Milano
Baracca Milano
G.S. Mussolini
Squadre di Torino
Battisti Torino
G.S. FIAT
GUF Torino
G.S. Michelin
Squadre di Roma
Audace
A.S. Roma
Ubicazione delle squadre della Divisione Nazionale 1929-1930.
Girone A; girone B; girone C; girone D.

Squadre partecipanti

Girone A Girone B Girone C Girone D
  Amatori Milano   Battisti Torino   Bologna   A.S. Roma
  Baracca Milano   G.S. FIAT (Torino)   GUF Padova   Audace (Roma)
  GUF Genova   G.S. Michelin (Torino) -   GUF Napoli
  GUF Torino   G.S. Mussolini (Milano) - -

Prima fase

Girone A

Andata Incontro Ritorno
25-3 Amatori Milano - GUF Torino 42-0
29-6 GUF Genova - Baracca 0-9
53-0 Amatori Milano - Baracca 69-0
3-0 GUF Torino - GUF Genova 0-0
6-12 Baracca - GUF Torino 6-11
0-23 GUF Genova - Amatori Milano 16-8

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS PT
1 Amatori Milano 6 5 0 1 220 19 201 10
2 GUF Torino 6 3 1 2 29 79 −50 7
3 GUF Genova 6 2 1 3 45 49 −4 5
4 Baracca Milano 6 1 0 5 27 174 −147 2

Girone B

Andata Incontro Ritorno
9-0 G.S. Mussolini - Battisti 12-5
6-0 Michelin Torino - FIAT 20-0
21-0 G.S. Mussolini - Fiat Torino 15-3
9-3 Michelin - Battisti 11-6
0-3 FIAT - Battisti 6-6
3-11 G.S. Mussolini - Michelin 0-0

Classifica girone B

Pos Squadra G V N P PF PS PT
1 G.S. Michelin 6 5 1 0 57 12 45 11
2 G.S. Mussolini 6 4 1 1 60 19 41 9
3 Battisti Torino 6 1 1 4 23 47 −24 3
4 G.S. FIAT 6 0 1 5 9 71 −62 1

Girone C

Andata Incontro Ritorno
3-3 Bologna - GUF Padova 19-0

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS PT
1 Bologna 2 1 1 0 22 3 +19 2
2 GUF Padova 2 0 1 1 3 22 -19 0

Girone D

Andata Incontro Ritorno
16-5 GUF Napoli - Audace 6-0
3-51 Audace - A.S. Roma 0-112
6-41 GUF Napoli - A.S. Roma 3-31

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS PT
1 A.S. Roma 4 4 0 0 235 12 223 8
2 GUF Napoli 4 2 0 2 31 77 −46 4
3 Audace 4 0 0 4 8 185 −177 0

Girone finale

  Risultati  
13-12 Bologna - A.S. Roma 0-6[2]
0-3 Michelin Torino - Amatori Milano 0-12
6-0 Amatori Milano - G.S. Mussolini 15-0
0-14 Michelin Torino - A.S. Roma 0-16
6-12 Bologna - Michelin Torino 0-6[2]
15-3 A.S. Roma - G.S. Mussolini 12-9
8-0 A.S. Roma - Amatori Milano 0-11[3]
16-3 G.S. Mussolini - Bologna 6-0[2]
6-0[2] Amatori Milano - Bologna 6-0[2]
0-0 Michelin Torino - G.S. Mussolini 3-6[3]

Classifica girone finale

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Amatori Milano 8 7 0 1 59 8 +51 14
2 A.S. Roma 8 6 0 2 83 36 +47 12
3 G.S. Mussolini 8 3 1 4 40 54 −14 7
4 G.S. Michelin 8 2 1 5 21 57 −36 5
5 Bologna[2] 8 1 0 7 22 70 −48 2

Verdetti

Note

  1. ^ a b La soppressione della federazione di rugby, in La Stampa, 20 ottobre 1929, p. 5. URL consultato il 15 aprile 2019.
  2. ^ a b c d e f Rinuncia; il Bologna si ritirò dal torneo al termine del girone d'andata.
  3. ^ a b A seguito di ritiro della squadra dal campo.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby