Cornelis Floris de Vriendt

Cornelis Floris de Vriendt (Anversa, 1514 – Anversa, 20 ottobre 1575) è stato un architetto fiammingo.

Cornelis Floris de Vriendt
Municipio di Anversa

Biografia

Figlio dello scalpellino Cornelis I de Vriendt, si formò come scultore e architetto, al contrario del fratello Frans Floris de Vriendt che fu un conosciuto pittore. Visitò Roma verso il 1538[1], riportando in patria la conoscenza dell'architettura manierista. Nel 1539 divenne maestro della Gilda di San Luca'.

Come scultore eseguì numerose tombe parietali, diversi monumenti funebri e tabernacoli. Fra questi ultimi spicca la monumentale Sacramentstoren (tabernacolo a forma di torre) nella Chiesa di San Leonardo a Zoutleeuw,la più bella del suo genere nelle Fiandre. Nel settore dell'architettura tutte le sue opere si trovano ad Anversa.

Fu uno dei protagonisti nel passaggio tra tardo gotico e Rinascimento nelle Fiandre. La sua opera più conosciuta è il Municipio di Anversa, che divenne un modello di esempio per l'architettura rinascimentale in tutti i Paesi Bassi, poiché risultò il punto d'incontro fra elementi nordici ed italiani.

  • Cattedrale di Notre-Dame (Tournai)
    Cattedrale di Notre-Dame (Tournai)

Note

  1. ^ N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, voce Floris, Cornelis, Torino, Einaudi, 1981. ISBN 8806130692

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornelis Floris de Vriendt

Collegamenti esterni

  • (EN) Cornelis II Floris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Cornelis Floris de Vriendt, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Cornelis Floris de Vriendt, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29805900 · ISNI (EN) 0000 0000 8109 2015 · BAV 495/367464 · CERL cnp01322766 · LCCN (EN) n86090890 · GND (DE) 119454858 · BNE (ES) XX1502520 (data) · BNF (FR) cb14976846p (data) · J9U (ENHE) 987007449840805171
  Portale Architettura
  Portale Biografie