Carlos Eduardo de Oliveira Alves

Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlos Eduardo
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Botafogo
Carriera
Giovanili
2006  São Bento
2007-2008  Desportivo Brasil
Squadre di club1
2007-2008  Desportivo Brasil0 (0)
2008  São Bento? (?)
2009  Ituano? (?)
2009  Fluminense9 (1)
2010  Grêmio Prudente15 (0)
2011-2013  Estoril Praia65 (5)
2013  Porto B10 (1)
2013-2014  Porto17 (4)
2014-2015  Nizza30 (10)
2015-2020  Al-Hilal96 (54)
2020-2022  Al-Ahli32 (12)
2022  Al-Ahli12 (5)
2022-  Botafogo48 (9)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlos Eduardo de Oliveira Alves, noto come Carlos Eduardo (Ribeirão Preto, 17 ottobre 1989), è un calciatore brasiliano, centrocampista del Botafogo.

Carriera

Club

Il 26 ottobre 2014 mette a segno cinque gol contro il Guingamp (2-7).[2]

Botafogo

Il Botafogo ha annunciato la firma dell'atleta nel luglio 2022, con un contratto valido fino alla fine del 2024.[3] Ha iniziato a chiamarsi semplicemente Eduardo, usa il numero 33,[4] e aveva precedentemente lavorato con l'allenatore del club, Luís Castro, all'FC Porto.

Nella sua prima stagione con il Botafogo, Eduardo ha giocato 14 partite, ha segnato tre gol e ha fornito un assist. Nel 2023, al suo secondo anno al Glorioso, si è distinto, con 49 partite, 12 gol e sette assist, ma ha avuto un forte calo di prestazioni nella parte finale del campionato brasiliano.[5]

Nel 2024, ha iniziato la stagione sfidato dai tifosi del Botafogo dopo la perdita del titolo brasiliano. Tuttavia, ha segnato tre gol e fornito tre assist in 14 partite fino all'inizio di aprile di quell'anno.[5]

Per un problema alla caviglia, ha saltato il Botafogo nella partita contro l'LDU, a Quito, nel secondo turno della Copa Conmebol Libertadores.[6]

Palmarès

Competizioni nazionali

Al Hilal: 2015, 2018
Al Hilal: 2015-2016
Al Hilal: 2016-2017
Al Hilal: 2016-2017, 2017-2018

Note

  1. ^ 51 (10) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca.
  2. ^ Guingamp 2-7 Nizza, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 26 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  3. ^ (PT) Redação, Botafogo anuncia contratação do meia Carlos Eduardo, ex Al-Ahli; meia assina até 2024, su Fogo na Rede, 12 luglio 2022. URL consultato il 10 aprile 2024.
  4. ^ (PT) Botafogo apresenta meia Eduardo: 'Confiante em tudo que podemos alcançar', su Fogo na Rede, 19 luglio 2022. URL consultato il 10 aprile 2024.
  5. ^ a b (PT) Carlos Eduardo :: Botafogo :: Perfil do Jogador :: ogol.com.br, su www.ogol.com.br. URL consultato il 10 aprile 2024.
  6. ^ (PT) Redação, Lesionado, Eduardo desfalca Botafogo contra LDU pela Libertadores, su Fogo na Rede, 9 aprile 2024. URL consultato il 10 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Carlos Eduardo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlos Eduardo de Oliveira Alves, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Carlos Eduardo de Oliveira Alves, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Carlos Eduardo de Oliveira Alves, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Carlos Eduardo de Oliveira Alves, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (ES) Carlos Eduardo de Oliveira Alves, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio