Cappella della Carità di Dio

Cappella della Carità di Dio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Religionecattolica
Arcidiocesi Napoli
FondatoreD. Andrea d'Aragona
Inizio costruzioneXVII secolo
CompletamentoXVII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cappella della Carità di Dio è una delle chiese monumentali di Napoli; è sita a Materdei, a nord del Centro storico della città, in vico Paradiso alla Salute.

Storia e descrizione

La cappella,, secondo gli scritti di Gino Doria, fu fondata agli inizi del XVII secolo, come voto da parte di un abitante del luogo: il capitano D. Andrea d'Aragona. Nel secolo successivo venne rimaneggiata, come ben fanno intuire le decorazioni dell'interno e il timpano spezzato; anche il locale della cripta sottostante risulta Settecentesco, e conserva un bel pavimento maiolicato.

La navata risulta sopraelevata alla strada e si svolge lungo essa; mentre, nell'ipogeo, le ornie in pietra delle finestre della cripta, sono caratterizzate da teschi, come accade già nell'arciconfraternita dei Pellegrini.

L'altare maggiore è sormontato da una tela di Lorenzo De Caro, mentre i due altari laterali sono sormontati dalle statue lignee dell'Addolorata e di San Pompilio. Degni di menzione sono anche: il ritratto funebre di Caterina dei Medici d'Ottaviano e la cantoria sulla quale è posto un antico organo.

Bibliografia

  • Italo Ferrao, Napoli Atlante della Città Storica - dallo Spirito Santo a Materdei, Oikos ed., Napoli ISBN 978-88-90147821

Voci correlate

  • Chiese di Napoli
  • Monumenti di Napoli
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Napoli