Cantami "Buongiorno tristezza"

Cantami "Buongiorno tristezza"
Arnoldo Foà e Milly Vitale in una sequenza del film
Paese di produzioneItalia
Anno1955
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, musicale
RegiaGiorgio Pàstina
SoggettoAlberto Vecchietti
SceneggiaturaAlberto Vecchietti, Fede Arnaud
Produttore esecutivoLuigi Mondello, Roberto Capitani
Casa di produzioneCa. Mo. Film
Distribuzione in italianoMinerva Film
FotografiaOberdan Troiani
MontaggioRenato Scandolo
MusicheMario Ruccione, dirette da Marcello De Martino
ScenografiaSaverio D'Eugenio
TruccoAndrea Riva
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Cantami "Buongiorno tristezza" è un film del 1955 diretto da Giorgio Pàstina.

Si tratta dell'ultima pellicola di Pàstina che morì poco tempo dopo, per un male incurabile, a soli 51 anni.

Il titolo del film riprende l'omonima canzone vincitrice del festival di Sanremo 1955.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, a carattere musicale, è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, molto popolare tra il pubblico italiano in quegli anni (poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice).

Distribuzione

Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano nell'autunno del 1955.

Venne in seguito distribuito anche in Francia, il 24 maggio del 1957 con il titolo Chante-moi Bonjour tristesse.

Collegamenti esterni

  • (EN) Cantami "Buongiorno tristezza", su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cantami "Buongiorno tristezza", su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema