Campionati europei di sollevamento pesi 2016

Campionati europei di sollevamento pesi 2016
2016 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 97ª (maschile) 29ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 10 aprile
al 16 aprile
Luogo Bandiera della Norvegia Norvegia
Førde
Partecipanti 196 (maschili) 144 (femminili)
Nazioni 38 (maschili) 33 (femminili)
Discipline 15 (8 maschili, 7 femminili)
Impianto/i Førdehuset Pavilion
Direttore Stian Grimseth[1]
Sito web https://web.archive.org/web/20160310213538/http://ewfed.com/news_det.php?id=105
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 464 (maschili)[2]
Bandiera dell'Azerbaigian Boyanka Kostova 333 (femminili)[3]
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia 524 (maschili)[4]
Bandiera dell'Armenia Armenia 449 (femminili)[5]
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di sollevamento pesi 2016, 97ª edizione maschile e 29ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 10 al 16 aprile a Førde, in Norvegia, al Førdehuset Pavilion.[6] Sono stati validi come torneo di qualificazione per i Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro del 2016.[7]

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 75ª effettivamente organizzata;
  • la 95ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 97ª secondo la numerazione della IWF.

Squalifiche

Le competizioni furono caratterizzate da sei squalifiche:[8]

  • Gökhan Kılıç nei pesi gallo maschili, che giunse quinto;
  • Feliks Chalibekov nei pesi piuma maschili, che giunse secondo;
  • Dimitris Minasidis nei pesi piuma maschili, che non terminò la gara;
  • Victor Charchenko nei pesi massimi leggeri maschili, che giunse quinto;
  • Nurcan Taylan nei pesi gallo femminili, che giunse quarta;
  • Hripsime Khurshudyan nei pesi massimi femminili, che vinse la gara.

Titoli in palio

Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 16 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 18 2
Pesi leggeri Fino a 69 kg 23 2
Pesi medi Fino a 77 kg 26 3
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 29 3
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 30 3
Pesi massimi Fino a 105 kg 31 3
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 23 3
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 19 2
Pesi piuma Fino a 53 kg 24 3
Pesi leggeri Fino a 58 kg 22 2
Pesi medi Fino a 63 kg 26 3
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 17 2
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 16 2
Pesi massimi Oltre i 75 kg 20 2

Calendario eventi

L'8 gennaio 2016 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle sette giornate di gare.[7]

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 Gi 14 Ve 15 Sa 16
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 Gi 14 Ve 15 Sa 16
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
+75 kg

Nazioni partecipanti

Iscritte

Inizialmente, il comitato organizzatore annunciò l'iscrizione di 411 atleti, stabilendo il record nella storia dei campionati.[9] Il 1° febbraio 2016 è diffusa la lista degli atleti iscritti ai campionati, che sono 396 (228 uomini e 168 donne, incluse le riserve) rappresentanti di 40 nazioni.[10]

Effettive

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 40 per un totale di 340 partecipanti (196 atleti e 144 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

Categorie maschili

Evento Oro Argento Bronzo
56 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Spagna Josué Brachi 121 kg Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 120 kg Bandiera della Turchia İsmet Algül 115 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 144 kg Bandiera della Spagna Josué Brachi 143 kg Bandiera dell'Azerbaigian Elmar Aliyev 136 kg
Totale Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino 264 kg Bandiera della Spagna Josué Brachi 264 kg Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu 247 kg
62 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Turchia Erol Bilgin 133 kg Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov 129 kg Bandiera della Moldavia Iuri Dudoglo 128 kg
Slancio Bandiera della Turchia Hurşit Atak 170 kg Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov 159 kg Bandiera della Moldavia Iuri Dudoglo 156 kg
Totale Bandiera della Turchia Hurşit Atak 296 kg Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov 288 kg Bandiera della Turchia Erol Bilgin 288 kg
69 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Turchia Daniyar Ismayilov 155 kg Bandiera della Russia Sergej Petrov 147 kg Bandiera dell'Albania Briken Calja 145 kg
Slancio Bandiera della Turchia Daniyar Ismayilov 178 kg Bandiera della Russia Sergej Petrov 175 kg Bandiera dell'Armenia Vanik Avetisyan 175 kg
Totale Bandiera della Turchia Daniyar Ismayilov 333 kg Bandiera della Russia Sergej Petrov 322 kg Bandiera della Spagna David Sánchez 318 kg
77 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Andranik Karapetyan 170 kg Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 160 kg Bandiera della Romania Dumitru Captari 156 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Andranik Karapetyan 197 kg Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 192 kg Bandiera della Romania Dumitru Captari 192 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Andranik Karapetyan 367 kg Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 352 kg Bandiera della Romania Dumitru Captari 348 kg
85 kg
Strappo Bandiera della Romania Gabriel Sîncrăian 169 kg Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Pjelješenko 168 kg Bandiera della Francia Giovanni Bardis 166 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Pjelješenko 204 kg Bandiera della Romania Gabriel Sîncrăian 202 kg Bandiera dell'Italia Antonino Pizzolato 197 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Oleksandr Pjelješenko 372 kg Bandiera della Romania Gabriel Sîncrăian 371 kg Bandiera della Romania Gheorghii Cernei 358 kg
94 kg
Strappo Bandiera della Polonia Tomasz Zieliński 176 kg Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis 175 kg Bandiera della Polonia Łukasz Grela 174 kg
Slancio Bandiera della Russia Egor Klimonov 211 kg Bandiera della Polonia Tomasz Zieliński 211 kg Bandiera della Russia Georgij Kuptsov 206 kg
Totale Bandiera della Polonia Tomasz Zieliński 387 kg Bandiera della Lituania Žygimantas Stanulis 381 kg Bandiera della Russia Georgij Kuptsov 376 kg
105 kg
Strappo Bandiera della Russia Rodion Bočkov 182 kg Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 182 kg Bandiera dell'Austria Sargis Martirosjan 181 kg
Slancio Bandiera della Lettonia Arturs Plesnieks 226 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 226 kg Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 220 kg
Totale Bandiera della Lettonia Arturs Plesnieks 403 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 403 kg Bandiera dell'Armenia Simon Martirosyan 402 kg
+105 kg
Strappo Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 212 kg Bandiera dell'Armenia Gor Minasyan 205 kg Bandiera dell'Ucraina Ihor Shymechko 196 kg
Slancio Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 251 kg Bandiera dell'Estonia Mart Seim 239 kg Bandiera della Rep. Ceca Jiri Orsag 238 kg
Totale Bandiera della Georgia Lasha Talakhadze 463 kg Bandiera dell'Armenia Gor Minasyan 443 kg Bandiera dell'Estonia Mart Seim 424 kg

Categorie femminili

Evento Oro Argento Bronzo
48 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera della Romania Monica Csengeri 83 kg Bandiera della Turchia Sibel Özkan 82 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 81 kg
Slancio Bandiera della Turchia Sibel Özkan 100 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 99 kg Bandiera dell'Ucraina Iana Diachenko 98 kg
Totale Bandiera della Turchia Sibel Özkan 182 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 180 kg Bandiera della Romania Monica Csengeri 178 kg
53 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Ucraina Iulia Paratova 94 kg Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 90 kg Bandiera della Romania Cristina Iovu 90 kg
Slancio Bandiera della Romania Cristina Iovu 120 kg Bandiera della Turchia Sema Acartürk 109 kg Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 108 kg
Totale Bandiera della Romania Cristina Iovu 210 kg Bandiera dell'Ucraina Iulia Paratova 202 kg Bandiera della Lettonia Rebeka Koha 198 kg
58 kg (Dettagli)
Strappo Bandiera dell'Azerbaigian Boyanka Kostova 105 kg Bandiera dell'Ucraina Veronika Ivasiuk 90 kg Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 90 kg
Slancio Bandiera dell'Azerbaigian Boyanka Kostova 130 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 117 kg Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 114 kg
Totale Bandiera dell'Azerbaigian Boyanka Kostova 235 kg Bandiera della Romania Irina Lepșa 205 kg Bandiera della Polonia Joanna Łochowska 204 kg
63 kg
Strappo Bandiera della Russia Diana Akhmetova 100 kg Bandiera della Russia Natal'ja Chlёstkina 99 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 99 kg
Slancio Bandiera della Russia Natal'ja Chlёstkina 123 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 120 kg Bandiera del Regno Unito Zoe Smith 119 kg
Totale Bandiera della Russia Natal'ja Chlёstkina 222 kg Bandiera della Russia Diana Akhmetova 219 kg Bandiera dell'Italia Giorgia Bordignon 219 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Darya Pachabut 106 kg Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 105 kg Bandiera del Regno Unito Rebekah Tiler 99 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 132 kg Bandiera della Bielorussia Darya Pachabut 130 kg Bandiera del Regno Unito Rebekah Tiler 123 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 237 kg Bandiera della Bielorussia Darya Pachabut 236 kg Bandiera del Regno Unito Rebekah Tiler 222 kg
75 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Iryna Decha 115 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 110 kg Bandiera della Moldavia Natalia Prișcepa 110 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Iryna Decha 135 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 132 kg Bandiera della Moldavia Natalia Prișcepa 130 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Iryna Decha 250 kg Bandiera della Francia Gaëlle Nayo-Ketchanke 242 kg Bandiera della Moldavia Natalia Prișcepa 240 kg
+75 kg
Strappo Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 113 kg Bandiera del Regno Unito Mercy Brown 103 kg Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejeweska 102 kg
Slancio Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 136 kg Bandiera della Polonia Sabina Baginska 131 kg Bandiera del Regno Unito Mercy Brown 127 kg
Totale Bandiera della Georgia Anastasija Hotfrid 249 kg Bandiera del Regno Unito Mercy Brown 230 kg Bandiera della Polonia Aleksandra Mierzejeweska 223 kg

Medagliere

Grandi (totale)

Riferito al totale dell'esercizio: 18 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Turchia Turchia 3 0 1 4
2 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 2 1 5
3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2 1 0 3
4 Bandiera della Georgia Georgia 2 0 0 2
5 Bandiera della Romania Romania 1 2 4 7
6 Bandiera della Russia Russia 1 2 1 4
7 Bandiera della Polonia Polonia 1 1 2 4
8 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 1 3
9 Bandiera della Lettonia Lettonia 1 0 1 2
10 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 1 0 0 1
11 Bandiera della Spagna Spagna 0 1 1 2
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 1 1 2
13 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 1 0 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 1 0 1
Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
Bandiera della Lituania Lituania 0 1 0 1
17 Bandiera dell'Estonia Estonia 0 0 1 1
Bandiera della Moldavia Moldavia 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 21 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Turchia Turchia 8 2 2 12
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 6 3 2 11
3 Bandiera della Georgia Georgia 6 0 0 6
4 Bandiera dell'Armenia Armenia 5 7 3 15
5 Bandiera della Russia Russia 5 5 2 12
6 Bandiera della Romania Romania 4 4 7 15
7 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 0 1 4
8 Bandiera della Polonia Polonia 2 4 6 12
9 Bandiera dell'Italia Italia 2 4 4 10
10 Bandiera della Lettonia Lettonia 2 1 2 5
11 Bandiera della Spagna Spagna 1 2 1 4
12 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 2 0 3
13 Bandiera della Francia Francia 0 3 1 4
14 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 3 0 3
15 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 2 5 7
16 Bandiera della Lituania Lituania 0 2 0 2
17 Bandiera dell'Estonia Estonia 0 1 1 2
18 Bandiera della Moldavia Moldavia 0 0 5 5
19 Bandiera dell'Albania Albania 0 0 1 1
Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 1 1
Totale 45 45 45 135

Classifica a squadre

Categorie maschili

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 524
2 Bandiera dell'Armenia Armenia 503
3 Bandiera della Turchia Turchia 501
4 Bandiera della Polonia Polonia 461
5 Bandiera della Georgia Georgia 423
6 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 407
7 Bandiera della Spagna Spagna 382
8 Bandiera della Romania Romania 374
9 Bandiera della Germania Germania 334
10 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 307
11 Bandiera dell'Italia Italia 291
12 Bandiera della Francia Francia 242
13 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 232
14 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 218
15 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 217
16 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 197
17 Bandiera della Lituania Lituania 193
18 Bandiera dell'Albania Albania 189
19 Bandiera della Grecia Grecia 167
20 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 164
21 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 160
22 Bandiera d'Israele Israele 152
23 Bandiera della Lettonia Lettonia 150
24 Bandiera della Finlandia Finlandia 150
25 Bandiera della Moldavia Moldavia 118
26 Bandiera della Croazia Croazia 112
27 Bandiera della Norvegia Norvegia 99
28 Bandiera dell'Estonia Estonia 68
29 Bandiera del Belgio Belgio 60
30 Bandiera dell'Austria Austria 53
31 Bandiera della Serbia Serbia 46
32 Bandiera della Danimarca Danimarca 41
33 Bandiera della Svezia Svezia 28
34 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 20
35 Bandiera del Kosovo Kosovo 16
36 Bandiera di Malta Malta 6
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0
Bandiera di Cipro Cipro 0

Categorie femminili

Pos. Squadra Punti
1 Bandiera dell'Armenia Armenia 449
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 435
3 Bandiera della Turchia Turchia 399
4 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 381
5 Bandiera dell'Italia Italia 373
6 Bandiera della Polonia Polonia 348
7 Bandiera della Germania Germania 344
8 Bandiera della Spagna Spagna 334
9 Bandiera della Finlandia Finlandia 298
10 Bandiera della Francia Francia 260
11 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 251
12 Bandiera della Russia Russia 238
13 Bandiera della Svezia Svezia 238
14 Bandiera della Romania Romania 221
15 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 202
16 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 178
17 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 171
18 Bandiera della Norvegia Norvegia 154
19 Bandiera della Grecia Grecia 151
20 Bandiera d'Israele Israele 141
21 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 122
22 Bandiera dell'Albania Albania 115
23 Bandiera della Danimarca Danimarca 91
24 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 78
25 Bandiera della Georgia Georgia 75
26 Bandiera dell'Islanda Islanda 75
27 Bandiera della Lettonia Lettonia 71
28 Bandiera della Moldavia Moldavia 69
29 Bandiera della Croazia Croazia 67
30 Bandiera del Belgio Belgio 53
31 Bandiera della Lituania Lituania 24
32 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 21
33 Bandiera dell'Estonia Estonia 15

Gare maschili

56 kg maschili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Italia Mirco Scarantino (ITA) A 55.54 114 117 120 141 144 150 264
Bandiera della Spagna Josué Brachi (ESP) A 55.73 118 121 123 140 143 145 264
Bandiera della Romania Ilie Ciotoiu (ROU) A 55.62 108 111 113 5 133 136 139 4 247
4 Bandiera della Turchia İsmet Algül (TUR) A 55.32 110 114 115 130 130 135 6 245
5 Bandiera del Belgio Tom Goegebuer (BEL) A 55.40 109 112 114 4 127 132 133 7 241
6 Bandiera dell'Azerbaigian Elmar Aliyev (AZE) A 55.21 102 108 108 7 130 133 136 238
7 Bandiera della Polonia Dominik Kozlowski (POL) A 55.69 110 114 114 6 125 130 130 8 235
8 Bandiera della Russia Vanik Mkrtumian (RUS) A 55.55 100 100 105 8 133 139 139 5 233
9 Bandiera dell'Italia Fabio Arcara (ITA) B 55.28 90 95 95 9 110 115 120 9 210
10 Bandiera della Slovacchia Michal Palkovic (SVK) B 55.58 82 86 86 10 102 107 111 10 197
11 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Mirga (CZE) B 53.90 77 82 85 11 98 102 106 12 187
12 Bandiera della Rep. Ceca František Polák (CZE) B 52.86 75 80 83 14 95 99 102 11 185
13 Bandiera dell'Ungheria Balázs Kerekes (HUN) B 55.17 80 80 85 12 96 100 100 13 185
14 Bandiera del Regno Unito Sam Henderson (GBR) B 54.94 80 84 84 13 97 101 101 14 181
15 Bandiera della Croazia Georgije Bogojević (CRO) B 55.08 55 60 63 15 70 80 85 15 148
DSQ Bandiera della Turchia Gökhan Kılıç (TUR) A 55.59 110 115 116 134 137 138

62 kg maschili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Turchia Hurşit Atak (TUR) A 61.68 126 129 129 4 157 163 170 296
Bandiera della Bulgaria Vladimir Urumov (BUL) A 61.33 125 128 129 152 155 159 288
Bandiera della Turchia Erol Bilgin (TUR) A 61.55 126 130 133 151 151 155 4 288
4 Bandiera della Moldavia Iuri Dudoglo (MDA) A 61.25 124 126 128 155 155 156 284
5 Bandiera della Romania Ionuț Ilie (ROU) A 61.47 122 122 126 7 145 149 151 6 273
6 Bandiera della Bulgaria Stilyan Grozdev (BUL) A 61.36 117 121 124 5 145 145 149 8 269
7 Bandiera dell'Ungheria Gergely Zoltán Soóky (HUN) B 61.59 113 117 117 10 147 152 155 5 269
8 Bandiera della Georgia Ramini Shamilishvili (GEO) B 61.38 118 121 123 6 142 147 147 10 265
9 Bandiera dell'Azerbaigian Allahyar Abishov (AZE) B 60.99 121 121 126 8 142 151 151 9 263
10 Bandiera del Regno Unito Gareth Evans (GBR) B 61.65 115 119 122 9 142 142 146 11 261
11 Bandiera dell'Albania Romario Avdiraj (ALB) B 61.32 110 113 116 13 140 143 145 7 258
12 Bandiera dell'Italia Michael Di Giusto (ITA) B 61.60 109 113 116 11 137 141 143 12 257
13 Bandiera della Spagna Ivan Garcia Rueda (ESP) B 61.55 115 118 118 12 135 140 140 13 250
14 Bandiera della Grecia Arthouros Akritidis (GRE) B 61.62 102 107 111 14 127 132 132 14 243
15 Bandiera d'Israele Bar Lewi (ISR) B 61.02 106 110 113 15 125 130 130 15 235
16 Bandiera della Rep. Ceca Vlastimil Moskál (CZE) B 61.42 95 100 102 16 115 120 123 16 223
DSQ Bandiera di Cipro Dimitris Minasidis (CYP) A 61.31 123 125 125
DSQ Bandiera della Russia Feliks Chalibekov (RUS) A 61.74 125 130 133 150 156 159

69 kg maschili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Turchia Daniyar Ismayilov (TUR) A 68.25 150 155 161 178 182 190 333
Bandiera della Russia Sergej Petrov (RUS) A 68.58 140 144 147 171 175 178 322
Bandiera della Spagna David Sánchez (ESP) B 68.62 138 143 143 4 170 175 178 4 318
4 Bandiera della Francia Bernardin Matam (FRA) A 68.26 137 140 143 5 173 178 178 5 313
5 Bandiera dell'Armenia Vanik Avetisyan (ARM) A 68.61 137 137 137 9 175 181 181 312
6 Bandiera della Bielorussia Artsiom Shahau (BLR) A 68.80 138 138 138 8 165 176 176 8 303
7 Bandiera della Turchia Ahmet Turan Okyay (TUR) A 68.52 136 141 143 10 161 165 170 6 301
8 Bandiera della Germania Simon Brandhuber (GER) A 68.75 137 140 140 6 161 161 161 11 301
9 Bandiera della Germania Robert Joachim (GER) B 68.60 132 132 132 14 157 162 165 7 297
10 Bandiera della Francia Yann Aucouturier (FRA) B 68.38 130 134 134 11 160 162 164 10 296
11 Bandiera dell'Armenia Rostam Karapetyan (ARM) A 68.33 133 136 136 12 160 160 160 12 293
12 Bandiera della Bulgaria Zlatko Minchev (BUL) A 68.50 133 133 133 13 160 164 164 13 293
13 Bandiera della Spagna Victor Castro Marino (ESP) B 68.64 133 138 138 7 155 160 160 14 293
14 Bandiera della Rep. Ceca Petr Petrov (CZE) B 68.50 125 130 133 16 155 164 168 9 289
15 Bandiera dell'Italia Samuele Faciano (ITA) B 68.29 115 120 123 17 140 143 146 17 266
16 Bandiera della Grecia Michail Vasilopoulos-Koufos (GRE) B 68.43 116 122 122 19 146 150 150 15 266
17 Bandiera della Norvegia Daniel Roness Strand (NOR) B 68.68 110 115 118 20 140 140 149 16 264
18 Bandiera del Regno Unito Christopher Freebury (GBR) B 68.35 115 119 121 18 138 142 142 18 257
19 Bandiera della Danimarca Mathias Strom (DEN) B 68.34 102 107 110 21 128 133 138 19 243
20 Bandiera del Kosovo Arbnor Krasniqi (KOS) B 68.72 82 82 82 22 100 105 108 20 190
Bandiera dell'Italia Mirko Zanni (ITA) B 66.19
Bandiera dell'Albania Briken Calja (ALB) A 68.55 142 145 147 177 178 178
Bandiera della Bulgaria Dian Minchev (BUL) A 68.56 130 133 133 15

Gare femminili

48 kg femminili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Turchia Sibel Özkan (TUR) A 47.68 81 81 82 100 101 182
Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro (ITA) A 47.55 77 79 81 97 99 101 180
Bandiera della Romania Monica Csengeri (ROU) A 47.80 79 82 83 95 98 98 5 178
4 Bandiera dell'Ucraina Iana Diachenko (UKR) A 47.57 78 78 82 5 93 96 98 176
5 Bandiera della Francia Anaïs Michel (FRA) A 47.58 79 79 81 4 97 100 100 4 176
6 Bandiera della Spagna Estefanía Juan Tello (ESP) B 47.85 70 73 73 7 93 96 96 6 166
7 Bandiera dell'Albania Shqiponje Brahja (ALB) A 47.81 75 79 80 6 90 90 96 8 165
8 Bandiera della Grecia Maria Pipiliaridou (GRE) B 47.81 66 69 71 11 85 85 89 9 158
9 Bandiera della Bulgaria Nadežda Nguen (BUL) B 46.64 67 70 72 10 87 87 90 10 157
10 Bandiera dell'Azerbaigian Marziyya Maharramova (AZE) B 47.51 65 68 70 9 85 85 88 12 155
11 Bandiera del Regno Unito Hannah Powell (GBR) B 47.26 64 64 66 12 84 86 88 11 152
12 Bandiera dell'Italia Eva Giganti (ITA) B 47.46 68 68 71 8 78 81 83 14 152
13 Bandiera della Finlandia Sini Kukkonen (FIN) B 47.80 63 65 65 13 80 83 83 13 148
14 Bandiera della Rep. Ceca Veronika Věžníková (CZE) B 47.35 58 60 62 14 68 71 73 16 135
15 Bandiera della Grecia Anna Boga (GRE) B 47.59 60 60 62 15 75 75 80 15 135
16 Bandiera dell'Irlanda Alexandria Craig (IRL) B 46.72 56 56 58 16 70 70 72 17 128
17 Bandiera della Rep. Ceca Petra Klimparová (CZE) B 47.89 49 52 52 17 59 62 62 18 114
Bandiera della Francia Manon Lorentz (FRA) A 47.43 80 80 80 95 98 98 7
DSQ Bandiera della Turchia Nurcan Taylan (TUR) A 47.43 78 81 81 95 96 98

53 kg femminili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera della Romania Cristina Iovu (ROU) A 52.56 90 94 95 110 113 120 210
Bandiera dell'Ucraina Iulia Paratova (UKR) A 52.51 90 90 94 108 108 108 4 202
Bandiera della Lettonia Rebeka Koha (LVA) A 52.19 87 90 92 102 105 108 198
4 Bandiera della Turchia Sema Acartürk (TUR) A 52.48 82 82 82 6 103 106 109 191
5 Bandiera dell'Albania Evagjelia Veli (ALB) A 52.01 83 87 87 5 100 105 106 7 183
6 Bandiera della Spagna Atenery Hernández Martín (ESP) A 52.57 78 81 83 7 98 101 103 6 182
7 Bandiera della Germania Julia Schwarzbach (GER) A 52.74 79 82 82 9 99 102 104 5 181
8 Bandiera della Turchia Bediha Tunadağı (TUR) A 52.12 80 80 85 8 100 100 100 8 180
9 Bandiera dell'Armenia Anna Govelyan (ARM) B 52.53 75 78 80 10 93 96 100 9 174
10 Bandiera della Bulgaria Maya Petrova Ivanova (BUL) A 52.74 75 78 78 14 96 100 100 10 171
11 Bandiera dell'Italia Giorgia Russo (ITA) B 52.59 73 75 77 13 95 100 100 11 171
12 Bandiera d'Israele Aksana Zalatarova (ISR) B 52.79 75 77 79 12 86 89 13 166
13 Bandiera della Norvegia Sarah Orteza Hovden Øvsthus (NOR) B 51.60 71 74 75 15 87 90 90 12 164
14 Bandiera della Finlandia Pauliina Utoslahti (FIN) B 52.73 69 72 74 16 86 86 86 15 158
15 Bandiera della Danimarca Christina Ejstrup (DEN) C 50.13 64 66 68 19 82 85 87 17 153
16 Bandiera del Regno Unito Noorin Gulam (GBR) C 52.14 66 69 71 17 83 86 86 19 152
17 Bandiera della Norvegia Rebekka Tao Jacobsen (NOR) B 52.76 66 68 68 20 84 86 88 16 152
18 Bandiera della Lituania Aleksandra Stepanova (LTU) B 51.23 65 68 70 18 80 83 85 18 151
19 Bandiera dell'Ungheria Zsuzsanna Eszter Valkó (HUN) C 52.05 56 61 64 22 80 86 87 14 150
20 Bandiera dell'Azerbaigian Gulchin Alizada (AZE) B 50.26 65 68 68 21 80 80 83 20 145
21 Bandiera dell'Irlanda Tham Nguyen (IRL) C 50.13 60 62 62 23 72 75 75 22 132
22 Bandiera dell'Irlanda Eithne Harte (IRL) C 52.54 52 54 54 24 68 72 73 21 127
Bandiera dei Paesi Bassi Lotte Laurentia Janssen (NED) B 52.26 75 77 77 11 90 90 90
Bandiera della Russia Kristina Sobol (RUS) A 52.54 85 88 91 4 100 100 100

58 kg femminili

Pos. Atleta Gruppo Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Bandiera dell'Azerbaigian Boyanka Kostova (AZE) A 57.41 95 100 105 120 130 235
Bandiera della Romania Irina Lepșa (ROU) A 57.68 88 91 91 5 111 117 205
Bandiera della Polonia Joanna Lochowska (POL) A 57.41 90 90 90 110 112 114 204
4 Bandiera dell'Ucraina Veronika Ivasiuk (UKR) A 57.30 88 90 93 105 108 110 6 198
5 Bandiera della Svezia Anna Roos (SWE) A 57.50 85 87 87 6 110 110 114 5 197
6 Bandiera della Francia Dora Tchakounté (FRA) A 56.15 84 88 88 4 100 103 106 9 194
7 Bandiera del Regno Unito Sarah Davies (GBR) A 57.61 83 86 88 7 106 106 109 11 192
8 Bandiera dell'Italia Jennifer Lombardo (ITA) A 56.46 83 85 87 8 106 106 110 10 191
9 Bandiera della Spagna Mouna Skandi El Assad (ESP) B 57.49 82 84 86 11 102 105 107 8 191
10 Bandiera dell'Armenia Izabella Yaylyan (ARM) A 57.18 85 89 89 9 105 110 110 12 190
11 Bandiera della Grecia Konstantina Benteli (GRE) B 57.58 82 85 85 10 101 104 104 16 186
12 Bandiera della Spagna Alba Sanchez Ferrer (ESP) B 57.69 80 83 83 15 102 105 107 12 185
13 Bandiera della Turchia Nuray Levente (TUR) B 57.28 81 83 84 12 98 101 103 15 184
14 Bandiera dell'Islanda Thuridur Helgadottir (ISL) B 57.54 76 80 83 14 98 103 105 14 183
15 Bandiera della Finlandia Jenni Puputti (FIN) B 57.40 83 83 85 13 96 100 100 17 179
16 Bandiera della Croazia Tea Sojat (CRO) B 56.86 76 76 80 16 88 91 95 19 167
17 Bandiera della Norvegia Zekiye Nyland (NOR) B 57.30 67 70 70 18 85 90 95 18 165
18 Bandiera della Danimarca Cecilie Christiansen (DEN) B 57.53 67 70 72 17 82 85 88 20 160
19 Bandiera d'Israele Iuliya Butkova (ISR) B 55.76 63 66 66 20 80 82 83 21 146
Bandiera d'Israele Rachel Hayes (ISR) B 55.39 67 67 70 19 82 82 82
Bandiera dell'Ucraina Anastasiia Kelar (UKR) B 57.14 79 80 80 100 105 107 7
Bandiera della Polonia Aleksandra Klejinowska-Krzywanska (POL) A 57.72 86 86 86 106 111 114 4

Note

  1. ^ (ENRU) European Weightlifting Championships Førde 2016 – Contact, su ewcforde2016.no, 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  2. ^ (EN) 2016 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 62.
  3. ^ (EN) 2016 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport, p. 61.
  4. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Førde 2016 (Men Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 9.
  5. ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Førde 2016 (Women Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 8.
  6. ^ (ENNO) European Weightlifting Championships 2016 – Official Site Organizing Committee, su ewcforde2016.no, 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  7. ^ a b (EN) European Weightlifting Championships 2016 – Provisional Competition & Television Transmission Timetable (PDF), su ewcforde2016.no, 7 aprile 2016. URL consultato il 18 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2016).
  8. ^ (EN) 2016 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su iwf.sport. URL consultato il 17 aprile 2016.
  9. ^ (EN) European Weightlifting Championships Førde 2016 – Record number of athletes competing, su ewcforde2016.no, 9 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  10. ^ (EN) Final Entry List of Weightlifters Forde-NOR by Category, su ewfces.com, 1° febbraio 2016. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) 2016 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su IWF Sport.
  • (EN) 2016 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (PDF), su EWF Sport.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport