Attenuazione di spazio libero

In ingegneria delle telecomunicazioni, l'attenuazione di spazio libero (FSPL, free-space path loss) è l'attenuazione della potenza di un segnale elettromagnetico risultante da un percorso in linea di vista attraverso lo spazio libero (di solito l'aria), senza incontrare ostacoli che possano causare riflessioni o diffrazioni.

Formula base

La formula base dell'attenuazione di spazio libero è:[1]

F S P L = ( 4 π d λ ) 2 = ( 4 π d f c ) 2 {\displaystyle FSPL=\left({\frac {4\pi d}{\lambda }}\right)^{2}=\left({\frac {4\pi df}{c}}\right)^{2}}

dove

  •   λ {\displaystyle \ \lambda } è la lunghezza d'onda del segnale (in metri),
  •   f {\displaystyle \ f} è la frequenza del segnale (in hertz),
  •   d {\displaystyle \ d} è la distanza fra le due antenne (in metri),
  •   c {\displaystyle \ c} è la velocità della luce nel vuoto, 2.99792458 × 108 metri al secondo.

Volendo esprimere la formula in decibel:

FSPL(dB) = 10 log 10 ( ( 4 π c d f ) 2 ) = 20 log 10 ( 4 π c d f ) = 20 log 10 ( d ) + 20 log 10 ( f ) + 20 log 10 ( 4 π c ) = 20 log 10 ( d ) + 20 log 10 ( f ) 147 , 55 {\displaystyle {\begin{aligned}{\mbox{FSPL(dB)}}&=10\log _{10}\left(\left({\frac {4\pi }{c}}df\right)^{2}\right)\\&=20\log _{10}\left({\frac {4\pi }{c}}df\right)\\&=20\log _{10}(d)+20\log _{10}(f)+20\log _{10}\left({\frac {4\pi }{c}}\right)\\&=20\log _{10}(d)+20\log _{10}(f)-147,55\end{aligned}}}

Per le classiche applicazioni radio, è molto comune misurare f {\displaystyle f} in GHz e d {\displaystyle d} in km, per cui l'attenuazione diventa:

F S P L ( d B ) = 20 log 10 ( d ) + 20 log 10 ( f ) + 92 , 45 {\displaystyle FSPL(dB)=20\log _{10}(d)+20\log _{10}(f)+92,45}

Per   d , f {\displaystyle \ d,f} in metri e kilohertz, rispettivamente, la costante diventa   87.55 {\displaystyle \ -87.55} .
Per   d , f {\displaystyle \ d,f} in metri e megahertz, rispettivamente, la costante diventa   27.55 {\displaystyle \ -27.55} .
Per   d , f {\displaystyle \ d,f} in kilometri e megahertz, rispettivamente, la costante diventa   32.45 {\displaystyle \ 32.45} .
Per   d , f {\displaystyle \ d,f} in kilometri e gigahertz, rispettivamente, la costante diventa   92.45 {\displaystyle \ 92.45} .

Note

  1. ^ Alessandro Falaschi, Cap. 16 Collegamenti e mezzi trasmissivi, sez. 16.3.2 Bilancio di collegamento per spazio libero, in Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione (PDF), 1.7ª ed., Roma, YoucanPrint, giugno 2019.

Voci correlate

  Portale Ingegneria
  Portale Telecomunicazioni