Antonina Vasil'evna Neždanova

Antonina Vasil'evna Neždanova

Antonina Vasil'evna Neždanova (in russo Антони́на Васи́льевна Нежда́нова?; Kryva Balka, vicino a Odessa, 16 giugno 1873[1] – Mosca, 26 giugno 1950) è stata un soprano russo. Soprano lirico di coloratura è stata una cantante d'opera eccezionale ed ha rappresentato al meglio la scuola vocale russa.

Biografia

Antonina Neždanova

Primi anni e formazione

Antonina Neždanova nacque a Kryva Balka, vicino a Odessa, in Ucraina, all'epoca facente parte dell'impero russo. Nel 1899 entrò al Conservatorio di Mosca.

Carriera

Dopo il diploma tre anni dopo entrò nel Teatro Bol'šoj, diventando rapidamente il suo soprano principale. Cantava spesso anche al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e anche a Kiev e Odessa. Parigi la ascoltò nel 1912, quando apparve accanto al grande tenore Enrico Caruso e all'equivalente di Caruso come baritono, Titta Ruffo.

La Neždanova fu la dedicataria del Vocalise op. 34, n. 14 di Sergej Rachmaninov, e fu la prima interprete degli arrangiamenti per soprano e orchestra, sotto la direzione di Sergej Kusevickij.[2] Creò una serie di nuovi ruoli operistici. Dopo la Rivoluzione Russa del 1917 rimase al Bol'šoj, a differenza di alcuni suoi colleghi cantanti d'opera, che lasciarono il loro paese natale per l'Occidente. Nel 1936 iniziò a insegnare canto a Mosca e nel 1943 fu nominata professore al conservatorio della città.

Incisioni

La Neždanova ha realizzato una serie di registrazioni che mostrano la bellezza e la flessibilità della sua voce e l'eccellenza della sua tecnica. È considerata dagli storici e dalla critica operistica uno dei migliori soprani del XX secolo.

Morte

Morì a Mosca nel 1950. Era sposata con il direttore Nikolaj Golovanov.

Ruoli interpretati

  • Antonida (Ivan Susanin M.I. Glinka, 1902)
  • Gilda (Rigoletto di G. Verdi, 1902)
  • Ljudmila (Ruslan e Ljudmila M.I. Glinka, 1902)
  • Micaëla (Carmen di G. Bizet, 1903)
  • Rosina (Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, 1903)
  • Lakmé (Lakmé L. Delibes, 1903)
  • Margherita (Faust C. Gounod, 1903)
  • Leila (I pescatori di perle di G. Bizet, 1903)
  • Zerlina (Fra Diavolo di D. Ober, 1905)
  • Tat'jana (Eugenio Onegin di P. I. Čajkovskij, 1906)
  • Volchova (Sadko di N. A. Rimskij-Korsakov, 1906)
  • Regina della Notte (Il flauto magico di W.A. Mozart, 1906)
  • Sneguročka (La fanciulla delle nevi di N. A. Rimskij-Korsakov, 1907)
  • Elsa (Lohengrin di R. Wagner, 1908)
  • Regina di Šemacha (Il gallo d'oro di N. A. Rimskij-Korsakov, 1909)
  • Filin (Mignon di A. Thomas, 1912)
  • Manon (Manon di J. Massenet, 1915)
  • Marfa (La fidanzata dello zar di N. A. Rimskij-Korsakov, 1916)
  • Iolanta (Iolanta di P. I. Čajkovskij, 1917)
  • La principessa cigno (La favola dello zar Saltan di N. A. Rimskij-Korsakov
  • Parasja (La fiera di Soročincy di M. P. Musorgskij) (prima interprete)
  • Ninetta (L'amore delle tre melarance di S. S. Prokof'ev)
  • Giulietta (Romeo e Giulietta di C. Gounod)
  • Margherita di Valois (Gli ugonotti di J. Meyerbeer)
  • Mimì (La bohème di G. Puccini)
  • Violetta (La traviata di G. Verdi)
  • Zarevna (Kaščei l'Immortale di N. A. Rimsky-Korsakov)
  • Costanza (Il ratto dal seraglio di W.A. Mozart)
  • Fun Putyatichna (Dobrynja Nikitič A. T. Grečaninov) (prima interprete)
  • Francesca (Francesca da Rimini S.V. Rachmaninov) (prima interprete)
  • Gerda (Ole dal Nordland di M. I. Ippolitov-Ivanov) (prima interprete)

Premi e titoli

Note

  1. ^ [1] (EN) Nezhdanova Antonina, su highbeam.com. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  2. ^ What's new on Sergei Rachmaninoff's 'Vocalise', su henle.de. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2022).
  3. ^ НЕЖДАНОВА Антонина Васильевна - Биографии, мемуары, истории Archiviato il 1º gennaio 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Реферати Українською, курсові, дипломи - скачати безкоштовно на UkrReferat.com
  5. ^ Нежданова Антонина Васильевна

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonina Vasil'evna Neždanova

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10114446 · ISNI (EN) 0000 0000 8356 3028 · Europeana agent/base/11753 · LCCN (EN) n82084388 · GND (DE) 14064301X · BNF (FR) cb13897941k (data) · J9U (ENHE) 987007305373705171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica